- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Appiani |
| 28/04/1957 |
| h.15.30 |
| PADOVA - TORINO 1-3 (0-0) Padova: Pin, Blason, Scagnellato, Moro, Azzini, Mari, Nicolé, Rosa, Bonistalli, Chiumento, Boscolo. All.: Rocco. Torino: Rigamonti, Grava, Cuscela, Rimbaldo, Grosso, Ganzer, Armano, Fogli, Jeppson, Arce, Bertoloni. All.: Marjanovic. Arbitro: Grill (Austria). Reti: Armano 52' (T), Jeppson 69' (T), Arce 70' (T), Rosa 76' (P). Spettatori: 17.000 circa. Note: Slendido pomeriggio di sole, caldo afoso mitigato da una leggera brezza, clci d'angolo 7-0 per il Padova. In uno scontro di gioco tra Rimbaldo e Scagnellato, al calciatore granata, dopo il ricovero in ospedale, vengono applicati venti punti di sutura alla testa. Cronaca [Tratto da La Stampa del 29 aprile 1957] Non si può dire nulla di definitivo in un campionato come questo dove la situazione in coda alla classifica è così mutevole e dove le squadre pericolanti sono tante, ma forse il Torino ha conquistato a Padova i due punti che lo portano in decisa salvezza: a quota 28 si respira ora aria più pura di quella che forma atmosfera più in basso. E' stata una partita non bella - di bello non c'è più nulla da vedere nel campionato italiano - ma combattuta in tono duro e angoloso, in certi momenti anche aspro. Una partita, due terzi della quale si sono svolti con dieci soli uomini per parte. Un incidente che poteva anche avere serie conseguenze, e che speriamo non ne abbia, si è verificato, infatti, verso la mezz'ora del primo tempo. Nessuna delle due squadre aveva segnato a quel momento, come nessuna doveva segnare prima dell'intervallo. Il Padova premeva sempre più insistentemente sulla metà campo nella quale il Torino si difendeva con ordine e fermezza. Ad un dato punto proprio sulla linea a metà campo e proprio davanti alla tribuna d'onore, un pallone alto - uno dei tanti in un incontro nel quale si è giocato più nel cielo che in terra - veniva a trovarsi in disputa. Da parte granata Rimbaldo scattava e stava salendo in verticale con gli occhi sulla palla, quando su di lui venendo da posizione arretrata piombava come una catapulta il terzino degli avversari Scagnellato. Il fallo era senza alcun dubbio tutto del patavino. Urto delle due teste e di una durezza tale da far vedere le stelle. I due giocatori cadevano a terra come tramortiti. Sangue di qua, e sangue di là. L'uno e l'altro venivano trasportati negli spogliatoi e di lì subito, data l'apparente gravità del caso, venivano trasferiti al non lontano ospedale civile. Rimbaldo aveva il setto nasale rotto, e Scagnellato il centro del fronte spaccato. Per curare il granata occorreva l'applicazione della bellezza di venti punti, tutti minuti, tutti l'uno accanto all'altro: per evitare complicazioni egli dovrà rimanere a letto nell'ospedale stesso per un minimo di ventiquattro ore. Il paziente è comunque in piena conoscenza, e né la ferita né lo stato fisico generale presentano carattere di gravità. Per Scagnellato sotto bastati invece sei punti: al termine, della partita egli già era ritornato al campo, curioso di vedere come erano andate le cose. Chiusa la dolorosa e sanguinosa parentesi, al termine del primo tempo nessuno aveva segnato. Di occasioni favorevoli ne avevano avute ambe le squadre, e più il Padova che il Torino, e da una parte e dall'altra ci si era fatto un dovere di sbagliare tutto. I tiri precisi sono fuori di moda, da noi, al momento attuale. Alla ripresa sempre con dieci soli uomini per parte gli ospiti aumentavano la prudenza dello schieramento e dell'atteggiamento, e i padroni di casa invece cessavano di tenere Blason in posizione di terzino volante e si scaraventavano tutti in avanti incitati a gran voce dal pubblico. Per i primi minuti il Padova è con tutti e tre i mediani protesi in avanti, come per integrarsi alla prima linea, premendo sulla difesa dei granata e dando l'impressione di dover passare da uri momento all'altro. Era allora che in perfetto contrasto con l'andamento del gioco gli capitava fra capo e collo la prima rete dei torinesi, i quali avevano conservato tre uomini soli in avanti: Jeppson, Bertoloni e Arce ed ancora quest'ultimo sovente in posizione intermedia. Improvvisamente Arce e Bertoloni andavano via sulla sinistra. Il traversone che ne seguiva veniva intercettato al contro da Jeppson. Lo svedese vedendo arrivare in piena corsa sulla sua destra Armano gli passava la palla: e Armano con tutta semplicità spediva in rete. 1 a 0 per il Torino all'8° minuto. Cresceva allora a dismisura l'intensità degli attacchi padovani, e conseguentemente si sguerniva sempre più la difesa di Blason e compagni. Il giovane Nicole si era portato al centro e il pubblico a un dato punto reclamava ad alta voce per un rigore dovuto a carica evidente, senza che l'arbitro nulla concedesse. Pitiche, quando metà del tempo era già scoccato da qualche minuto, in contropiede i patavini venivano presi d'infilata due voi te consecutive nello spazio di due minuti. Nella prima occasione un forte centro di Arce partiva ancora dalla sinistra e trovava ancora sbilanciata la difesa del Padova. Dalla destra Bertoloni rispondeva con un nuovo traversone, e di testa Jeppson spediva oltre la linea: 2 a 0. Passava un paio di minuti e il Torino seccamente ritornava all'attacco. Arce avanzava con la palla al piede ed ogni suo compagno si trovava in quel momento in posizione di fuori gioco. Convinti che il paraguayano eseguisse un passaggio, i terzini padovani gli aprivano un largo corridoio verso il centro del campo. In quello si cacciava subito a grandi folate Arce, piantava tutti in asso, giungeva solo in area e con un secco tiro a mezz'altezza batteva anche il portiere. Arce era sempre rimasto dietro alla palla e per lui di fuori gioco non si poteva parlare. 3 a 0 per il Torino, mentre il Padova non faceva altro che dominare. Pareva un risultato incredibile, E difatti i padroni di casa lo corressero poco dopo questo risultato con un tiro della mezz'ala destra Rosa che il portiere Rigamonti non vide in partenza, lasciandosi cosi battere di sorpresa. Nei minuti che mancavano alla fine il Padova continuò la sua pressione senza giungere ad alcun risultato. Anzi proprio negli istanti finali Jeppson e compagni parvero di trovarsi smarcati davanti al portiere Pin, e per lasciare l'uno la palla altro, sicuri come erano del fatto loro, gettarono al vento l'occasione. Classica partita del contropiede è stata questa. Tanto che se l'avessero vista certi entusiasti del catenaccio, responsabili del nostro gioco di campionato, ne avrebbero tratto incoraggiamento per la loro tesi. E per intanto è il Padova, che con il calendario che l'attende, viene a trovarsi in difficoltà per quanto riguarda la retrocessione. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||