- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Olimpico di Roma |
19/02/1961 |
h.15.00 |
ROMA - TORINO 2-1 (1-1) Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Giugliano, Menichelli, Lojacono, Manfredini, Schiaffino, Selmosson. All.: Foni. Torino: Vieri, Scesa, Buzzacchera, Bearzot, Lancioni, Invernizzi, Mazzero, Tomeazzi, Traspedini, Cella, Crippa. All.: Santos. Arbitro: De Marchi di Pordenone. Reti: Mazzero 15' (T), Menichelli 19' (R), Manfredini 72' (R). Spettatori: 45.000 circa. Note: Tempo bello, terreno in buone condizioni. La Roma scende in campo con la divisa bianca con banda trasversale giallorossa. Al 59' invasione di campo da parte di un tifoso della Roma sventolante una bandiera giallorossa in mano: prontamente acciuffato dal servizio d'ordine, é stato riaccompagnato in curva tra le risate della folla. Cronaca [Tratto da La Stampa del 20 febbraio 1961] Manfredini, il capolista dei cannonieri del campionato italiano di questa stagione, è tornato a segnare dopo un lungo silenzio nell'incontro con il Torino. E così facendo ha regalato la vittoria alla sua squadra. E' tornato a segnare dopo che nell'intero primo tempo quasi non aveva toccato pallone e dopo di essere stato posto completamente nel dimenticatoio durante tutta la gara da Lojacono, l'uomo che compie il maggior lavoro fra tutti gli attaccanti della Roma. Il pallone che diede a Manfredini l'occasione di far notare al mondo sportivo che egli vive ancora, il giocatore sudamericano lo ebbe da un ex-granata, il mediano Giuliano. Senza di esso, i torinesi avrebbero forse portato a casa un risultato di parità. Non sarebbe stato proprio troppo meritato questo risultato, ma non avrebbe affatto avuto il significato d'un furto. Il Torino aveva segnato per primo. Al 16° del primo tempo, Mazzero, che aveva preso il posto dell'assente Danova all'ala destra, aveva ricevuto un bel passaggio a mezz'altezza da Cella. Aveva impiegato qualche tempo a controllare completamente la palla, ma si era deciso alfine e aveva infilato la rete con un bel tiro forte e trasversale. Il vantaggio dei quali doveva durare poco però. Quattro minuti più tardi, al 20° minuto cioè, l'ala destra avversaria gli rispondeva con un tiro di ottima fattura: Menichelli avanzava di concerto con Lojacono, riceveva da quest'ultimo la palla, si portava in posizione centrale, ed in piena corsa faceva partire di sinistro un gran tiro alto. La sfera, colpita con violenza, andava a finire con precisione sotto la sbarra trasversale sulla destra del portiere granata: per il quale non rimaneva nulla da fare se non raccogliere la palla nella rete. Praticamente, da quel momento i granata non ritornarono che molto di rado all'attacco. Si difendevano con bella calma e grande efficacia invece. Invernizzi giganteggiava al solito, intervenendo su palloni alti e bassi e rompendo tutte le avanzate romaniste che vi erano da rompere. Vieri da parte sua parava un po' fortunosamente un tiro pieno di effetto partito dal piede di Lojacono, e più tardi deviava in angolo con un gran tuffo a terra una bella legnata del mediano laterale Giuliano. Non vi era ordine nella prima linea della Roma. Lojacono pareva volesse fare tutto lui, e si rifiutava di far anche un solo passaggio a Manfredini. Questi si trovava ridotto a fungere da spettatore. Selmosson poi, per quanto lo si cercasse, non lo si vedeva affatto. Più attivi erano i mediani, particolarmente Giuliano e Losi, che non si peritavano di compiere di tanto in tanto capatine in avanti come per indicare la giusta via ai compagni di prima linea. Il pubblico non dimostrava soverchia tenerezza nei riguardi dei giocatori romanisti. Punto sul vivo dalle due sconfitte recentemente da essi subite, non risparmiava critiche e nemmeno disapprovazioni e fischiate ad ogni indecisione e ad ogni passaggio sbagliato. Al riposo di metà tempo, sull'uno a uno, la situazione, visto anche il modo in cui giocavano le due squadre, sì presentava aperta a diverse possibilità. La situazione non mutava di molto alla ripresa. La Roma, come aveva già fatto prima, dominava. Conduceva attacchi su attacchi, ma al momento culminante trovava sempre modo di sbagliare qualche passaggio. La difesa granata d'altra parte, chiusa, caparbia, precisa e tenace, trovava sempre modo di intervenire su tutto e di rompere tutto. Un tiro del solito Lojacono sfiorava dal lato esterno il montante sulla destra di Vieri. Su di un lungo centro del centro-mediano Losi, qualcuno reclamava un rigore, senza che l'arbitro gli porgesse menomamente ascolto però. Un episodio di carattere speciale veniva ad un certo punto a portare una nota di colore nell'incontro. Un ragazzotto valicava gli ostacoli che separano il pubblico dal campo, e correva in direzione del terreno di gioco. Era tutto solo, ed agitava una grande bandiera, che, per quanto si poteva vedere, sembrava giallo-rossa. Rincorso da guardie e carabinieri, egli evitava elegantemente tutti quanti, si rituffava nel canale divisorio, e qui veniva acciuffato, e dopo una breve ramanzina rilasciato. Più che invasione del campo di tipo particolare, si trattava di una dimostrazione isolata di fede di qualche tifoso: una dimostrazione che non ebbe nemmeno la virtù di far interrompere il gioco. Crippa usciva dal campo per farsi medicare poco dopo, e appena rientrato, mentre ancora stava zoppicando, riceveva, proprio lui, una favorevole occasione da tiro, che naturalmente egli falliva. Passava la metà del tempo e la situazione non subiva modificazioni. Manfredini cominciava a farsi vivo a mezzo di qualche tiro da lontano. Ci si stava avvicinando alla mezz'ora e già l'ipotesi di un risultato di parità cominciava ad affacciarsi alla mente di più di uno fra i presenti, quando improvvisamente giungeva il punto che doveva decidere delle sorti della giornata. Giuliano avanzava ancora una volta sul lato destro del suo attacco e mandava prontamente al centro un lungo pallone alto. Su di esso si lanciavano due uomini del tutto smarcati, Manfredini e Selmosson. Da pochi passi di distanza dal portiere, Manfredini colpiva al volo la palla e la spediva irresistibilmente in rete. Ancora una volta nulla da fare per il povero Vieri. Faceva due a uno. Poco dopo Losi con un altro tiro lungo e teso colpiva la traversa. Il Torino aveva allora un sussulto di reazione che lo portava a dominare per qualche minuto. L'unica conseguenza di questo serrate era un tiro a lato di Traspedini. La mancanza di peso impediva ogni miglioramento della situazione agli attaccanti granata. Nessun incidente. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||