- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Comunale di Ferrara |
04/06/1961 |
h.16.00 |
S.P.A.L. - TORINO 0-0 (0-0) S.P.A.L.: Maietti, Valadé, Bozzao, Corelli, Catalani, Riva, Bagatti, Massei, Montenovo, Carpanesi, Novelli. All.: Ferrero. Torino: Vieri, Scesa, Buzzacchera, Bearzot, Ferrario, Cella, Danova, Mazzero, Tomeazzi, Ferrini, Crippa. All.: Santos. Arbitro: Genel di Trieste. Reti: - Spettatori: 8.000 circa. Note: Giornata a fasi alterne con sole, nuvole ed anche pioggia in alcuni momenti, terreno in ottime condizioni, calci d'angolo 2-2. Cronaca [Tratto da La Stampa del 5 giugno 1961] Il ''pareggio della logica'' è passato agli archivi. Torino e Spal hanno disputato ieri la partita della prudenza, hanno giocato al piccolo trotto, tanto per non correre rischi, e lo 0 a 0 (risultato giusto e voluto da tutti) è stato il premio esatto dello sforzo sostenuto dai due contendenti. Un pareggio, ricordiamo bene, che significava la certezza di salvarsi dalla B. I granata piemontesi e gli azzurri emiliani raggiungendo quota 30 conquistavano una posizione inattaccabile anche dal fatti meno attesi, ed è comprensibile che gli uni e gli altri abbiano accettato il compromesso del non gioco. Intendiamoci: non è il caso dì parlare di accordo, ma di tacito consenso; due squadre chiuse nel concetto tattico più prudente senza uscire mai dai binari della correttezza. Dopo mesi e mesi di lotta strenua su tutti i campi, una volta tanto gli avversari volevano conseguire lo stesso scopo, le aspirazioni dell'uno non erano in contrasto con quelle dell'altro. Perché allora combattere. Perché rischiare? Oggi a mente serena si può pensare in quale guaio sarebbe incorso uno dei due contendenti se fosse uscito sconfitto a Ferrara: si troverebbe nel bel mezzo della bagarre degli spareggi, farebbe compagnia a Udinese, Bari e Lecco che saranno presto impegnate in partite di qualificazione all'ultimo sangue. Saggio quindi questo 0 a 0, ed accettiamolo come chiusura di un campionato a volte bello a volte triste. Non è questo il momento di fare il bilancio di una annata intera. Possiamo soltanto dire che il Torino ha conseguito lo scopo che si era prefisso all'inizio della stagione: salvarsi dalla retrocessione e valorizzare alcuni giovani per prepararli alle fatiche avvenire. Meta raggiunta: Scesa, Buzzacchera, Cella e Ferrini sono giocatori ormai collaudati da tante imprese, saranno certamente anche domani i pilastri della squadra. ''Nessuno di questi giovani sarà ceduto'', ha dichiarato Gerbi, il dirigente rimasto alla guida della società in questi giorni in cui è assente il reggente Morando. Se, come si spera (anzi come sembra ormai certo), all'inglese Baker si dovesse aggiungere anche una grande mezza ala l'avvenire della squadra granata non potrebbe che tingersi di rosa. Chi sarà questo ''grosso giocatore''? Gerbi e Daidola, che hanno seguito come sempre la squadra nella trasferta di Ferrara, non hanno voluto precisare il nome; non hanno confermato, ma neppure escluso che si tratti del giovane Law (inglese lui pure) o piuttosto di un altro atleta di valore. E' d'obbligo il segreto finché non verrà sottoscritto il contratto. Nonostante il campionato sia ormai finito, i granata non smobiliteranno ancora. La Lega professionisti ha concesso stamane il nullaosta per la gara amichevole contro il Manchester City che verrà disputato mercoledì sera alle 21,15, ed in questa occasione i tifosi potranno veder all'opera Baker. Ci sarà gente sugli spalti del campo granata, si può essere certi. Merita vedere all'opera il primo abbozzo del Torino ''edizione 61-62''. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||