- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| San Siro |
| 14/06/1962 |
| h.20.30 |
| MILAN - TORINO 1-1 (0-0) Milan: Alfieri (al 46' Liberalato), Zagatti, Trebbi, Pelagalli, Pasinato, Trapattoni, Conti, Lodetti (al 65' Tenente), Rozzoni, Pivatelli, Barison. All.: Rocco e Viani. Torino: Vieri, Scesa, Buzzacchera, Bearzot, Lancioni, Rosato, Gualtieri, Ferrini, Di Giacomo, Locatelli, Crippa. All.: Santos. Arbitro: Rigato (Italia). Reti: Rozzoni 75' (M), Ferrini 82' (T). Spettatori: 8.000 circa. Note: Temperatura ideale, terreno in perfette condizioni; il Milan ha giocato in maglia bianca con una striscia rossonera. Presenti in tribuna molti tecnici e dirigenti di svariate società. Calci d'angolo 5-3 (2-2) per il Torino. Cronaca [Tratto da La Stampa del 15 giugno 1962] Il Torino, pareggiando - 1 a 1 - col Milan la seconda partita di semifinale della Coppa dell'Amicizia, ha conquistato il diritto di proseguire nella competizione e disputerà quindi le due gare di finale. Il match di andata, disputato domenica scorsa a Torino, si è concluso, com'è noto, con la vittoria dei granata per 2 a 1. L'altra finalista verrà designata dalla partita Lens-Roma, dopo che il confronto di andata si è chiuso alla pari (2-2). La partita di questa sera a San Siro non ha detto molto in linea tecnica: del resto siamo alla fine dell'attività stagionale e pretendere di giudicare le squadre in base a queste prove sarebbe fuori luogo. Quando le squadre entrano in campo, dalle scalee pressoché vuote dello stadio di San Siro (non ci sono più di diecimila spettatori) scende un coro di incitamenti dei tifosi del Torino. Nello schieramento dei granata si nota il rientro di Ferrini, reduce dal Cile nelle file del Milan non c'è Mora, com'era stato annuncia to, ma è presente il mediano Trapattoni che era a Santiago con gli azzurri, ma non è mai stato impiegato per i postumi di un infortunio. Attacca il Milan con azioni confuse, si difendono abbastanza bene i torinesi, ma al 20' un'azione veloce di Barison dà a Conti una palla gol: il tiro in corsa dell'ala milanista manda la sfera lontanissima da Vieri. Gualtieri si fa poi ammonire dall'arbitro per un inutile tentativo di fallo in risposta a una pedata ricevuta da Trebbi. Il primo tempo si chiude senza reti. Nella ripresa il Milan presenta Liberalato in porta; senza varianti i granata. Attaccano ancora i rossoneri e Lodetti al 5' manda a lato da difficile posizione; replicano veloci i torinesi ottenendo due calci d'angolo consecutivi. Al 31' il gol che manda il Milan in vantaggio: il centro lungo di Trapattoni viene raccolto di testa da Rozzoni che batte imparabilmente Vieri. I granata non disarmano, ottengono un calcio d'angolo e nella mischia che ne consegue (al 38') Ferrini azzecca il colpo giusto riportando le sorti dell'incontro in parità. La partita ha dato modo di raccogliere alcune notizie ufficiose sui trasferimenti. All'Inter è ormai certo il ritorno di Herrera: non è detto che il tecnico spagnolo abbia molti sostenitori a Milano, ma ormai la decisione è stata presa. Circa la campagna potenziamento della squadra, si apprende che il presidente Moratti vorrebbe acquistare dalia Fiorentina l'ala destra Hamrin, concedendo in cambio ai viola il centravanti Hitchens. A proposito del Milan si ha conferma dell'avvenuto cambio in prestito con la Juventus per Noletti e Rossano; il neo bianconero gioca prevalentemente come mediano, A partita iniziata è giunto in tribuna Ostreicher, il direttore tecnico del Torino, reduce dal Cile. Interrogato sui Campionati del mondo, ha detto di non avere visto grandi giocatori. Sulla possibilità che l'ala destra della nazionale ungherese Sandor passi ai granata, Ostreicher non ha voluto pronunciarsi affermando: ''Prima debbo riferire ai miei dirigenti''. Un vivace giornale della sera di Milano ha pubblicato con grossi caratteri in prima pagina una notizia con questo titolo: ''Cella con Rocco al Milan''. Si è trattato di una visita fatta dal giocatore granata alla sede del Milan per ritirare i biglietti omaggio per l'incontro di questa sera. Il titolo fa colpo sul lettore, ma non c'è nulla di definito. Del resto i dirigenti granata hanno già confermato che i giovani della squadra non saranno ceduti. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||