- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Marassi |
29/11/1964 |
h.14.45 |
SAMPDORIA - TORINO 0-0 Sampdoria: Sattolo, Vincenzi, Marocchi, Delfino, Masiero, Morini, Sormani, Franzini, Toschi, Da Silva, Barison. All.: Ocwirk. Torino: Vieri, Poletti, Buzzacchera, Puia, Cella, Rosato, Simoni, Ferrini, Hitchens, Meroni, Moschino. All.: Rocco. Arbitro: Angonese di Mestre. Reti: - Spettatori: 9.485 per un incasso di 10.700.000 lire. Note: La gara è cominciata alle 14.45 anzichè 14.30 causa problemi di viabilità del quartiere adiacente lo stadio. Cronaca [Tratto da La Stampa del 30 novembre 1964] Una partita come questa invita decisamente il pubblico benpensante a disertare i campi di gioco. E' doloroso dirlo, ma le cose stanno in questi termini. La partita stessa è stata giocata dal primo all'ultimo minuto all'insegna della scorrettezza, della violenza, del malcostume; essa è stata tutta una serie di falli e di fallacci, e null'altro. Noi non vogliamo dare ragione, nella occasione a nessuna delle due parti in causa. Diamo torto, senz'altro ed in modo reciso ad ambedue. Le due unità che erano uscite sconfitte dagli incontri stracittadini di domenica scorsa, a Genova ed a Torino, nel tentativo di riabilitarsi si sono gettate ora l'una sull'altra, rabbiosamente ed hanno dato luogo ad una zuffa che non si può definire se non col termine di una bruttura. L'arbitro ha cercato di frenare il gioco duro e falloso, ha fischiato una quantità inaudita di volte, ha ammonito, ha minacciato: ed ha finito per lasciarsi travolgere prendendo decisioni contrarie alla verità dei fatti. In una bolgia infernale come era diventato ad un certo punto di ieri il campo di Marassi, sarebbe occorsa una decisione consimile a quella presa non molti giorni or sono a Liverpool: quella di spedire d'urgenza e con cipiglio accigliato e disgustato ambe le squadre nello spogliatoio. Non richiamandole più sul campo dopo qualche minuto però. Simili brutture sono una profonda offesa al gioco del calcio ed ai principi tutti dello sport. Una punizione del genere se la sarebbe meritata del resto tutto un numeroso settore del pubblico che per novanta minuti o poco più non ha fatto altro che gridare, inveire, insultare. Si continui con questo andazzo, e fra non molto non rimarranno che spettatori di questo genere sui nostri campi di gioco. Malgrado l'esempio scandaloso fornito dai giocatori sul campo, nessun incidente di vera gravità è avvenuto però fra il pubblico stesso. E sì che da Torino, malgrado il rovescio di otto giorni or sono, era convenuto qualche centinaio di sostenitori granata con gonfaloni e bandiere, senza trombe questa volta, però. E' vero che con spirito di previdenza, un servizio imponente di carabinieri era stato disposto tutt'attorno al recinto di gioco. Ed è ver pure che di pubblico non vi era dovizia sugli spalti, che presentavano larghi spazi vuoti un po' dappertutto. Erano presenti esattamente 9485 persone paganti. Lo spettacolo offerto non ne meritava una di più. L'incasso è ammontato a 10 milioni e 700 mila lire. Aveva cessato di piovere nella mattinata, ma il campo era alquanto allentato ed un'aria fresca spirava sull'ambiente. Non ci soffermeremo su una descrizione nemmeno sommaria della partita. Ce ne toglie ogni voglia la qualità dello spettacolo. Basterà il dire che nel complesso della battaglia il Torino ha dato prova di una superiorità tecnica anche notevole. Suoi sono stati gli attacchi più numerosi e meglio condotti. Sue le difese meglio organizzate e più riuscite in fatto di efficienza. Un tiro solo partito dal piede di Barison ai danni dei granata nel primo tempo, un tiro finito a lato. In quel periodo, il mediano ligure Morini venne un paio di volte ammonito per cariche energiche ai danni dell'avversario ed in seguito egli ebbe da calmarsi alquanto. Il secondo tempo è stata tutta una battaglia. Verso la metà del tempo stesso si ebbero due duri scontri fra Rosato e Franzini. Del primo soffrì il granata, del secondo rimase vittima il sampdoriano che dovette lasciare il campo con una distorsione al ginocchio destro, prognosi una settimana di riposo. Poi, urti su urti, falli su falli, punizioni su punizioni finchè, un calcio libero a danno degli ospiti - punizione complicata da sotterfugi di ogni genere e conclusasi nel nulla - poneva la parola fine alla dura contesa. Contesa alla quale non ci è possibile di apporre la parola fine senza una chiara ed aperta dichiarazione di riprovazione per il tipo di gioco prodotto nella giornata. Quo vadis, gioco nostro? |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||