- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Amsicora |
| 24/11/1968 |
| h.14.30 |
| CAGLIARI - TORINO 1-0 (0-0) Cagliari: Albertosi, Martiradonna, Longoni, Cera, Niccolai, Longo, Nené, Brugnera, Boninsegna, Greatti, Riva. A disposizione: Reginato, Tomasini. All.: Scopigno. Torino: Vieri, Poletti, Fossati, Puia, Trebbi, Agroppi, Carelli, Bolchi, Combin, Moschino, Facchin. A disposizione: Sattolo, Corni. All.: Fabbri. Arbitro: Toselli di Cormons. Reti: Riva 91'. Spettatori: 23.352 circa di cui 14.000 paganti circa (dato esatto non disponibile) per un incasso di poco superiore ai 26 milioni di lire e 9.352 abbonati. Note: Ammonito Greatti. Cronaca [Tratto da La Stampa del 25 novembre 1968] Un goal di Riva, segnato quasi nei minuti di ricupero, ha condannato il Torino alla sconfitta. Una sconfitta che è la terza consecutiva dopo quella di Palermo e il derby con la Juventus. Il successo del Cagliari, però, è ingiusto sul piano del gioco, perché i granata hanno disputato una prova encomiabile, emulando in piena parità la nuova capolista del campionato. Il Cagliari è una squadra d'attacco. Boninsegna, Riva e Brugnera macinano gioco con una potenza impressionante, e dietro questi tre autentici campioni manovrano Cera, Nené e Greatti, abilissimi nel suggerire manovre su manovre con una formidabile continuità. In difesa la squadra rossoblu ha qualche scompenso, che viene comunque mascherato dall'abitudine di giocare quasi sempre in avanti. Il Torino aveva contrastato con pieno merito le manovre dei sardi, e c'era una certa, logica nel risultato di parità, ma proprio in chiusura doveva succedere l'episodio determinante il successo dei padroni di casa. Nell'estremo tentativo di sbloccare la situazione, Greatti lanciava verso Brugnera un pallone che Pula fermava con la mano destra, alta sulla testa, nei pressi dell'area di rigore. La palla sarebbe andata a Boninsegna, che stava dietro al difensore granata, ma il centravanti rossoblu era controllato da Trebbi e l'area di rigore era governata da molti torinesi pronti al rinvio. Puia, comunque, aveva fermato la palla con le mani ed era fallo. Toselli fischiava proprio mentre scadeva il tempo regolamentare. C'era un po' di nervosismo, finché, dopo alcuni inutili tentativi, Greatti toccava verso Riva, che calciava con violenza in rete. Vieri non poteva fare nulla per fermare il bolide. Era goal! Lo stadio esplodeva. Toselli convalidava il punto poi fischiava la fine, senza neppure portare la palla al centro campo. Protestavano i granata per il ricupero. Fabbri correva verso il guardalinee ricordandogli come l'arbitrò non avesse fatto battere al Torino un calcio d'angolo al 45' del primo tempo. Erano proteste formali, era la reazione spontanea per il dispetto di aver perso la partita. Non c'era nulla da fare. Bisognava solo prendere atto come il Cagliari sia una squadra forte e anche fortunata. Domenica scorsa, tre minuti prima del fischio di chiusura, segnava Anastasi per la Juventus e il Torino perdeva il derby; ieri, pochi istanti prima della fine, realizzava Riva, determinando nel Torino una seria crisi di classifica. Pur constatando che la squadra ha soltanto cinque punti dopo otto partite, bisogna dire con chiarezza che ieri gli uomini di Fabbri hanno disputato una prova che lascia buone speranze per l'immediato avvenire. Sarà una magra consolazione, ma il campionato continua e finirà anche per il Torino il periodo di sfortuna. Fabbri aveva visto giusto nel disporre i suoi uomini in campo. Bolchi, che pure indossava la maglia numero 8, seguiva Brugnera, mentre Agroppi controllava Cera e Moschino si incaricava di marcare Greatti. La battaglia delle tattiche a centro campo sembrava volgere a favore di Fabbri, che era riuscito a bloccare la fonte di gioco del Cagliari. La difesa del Torino era perfetta, e nei minuti iniziali, su fulminei contropiede, gli ospiti sono addirittura andati vicini al goal: al 4' Combin e all'8' Carelli, soli in area cagliaritana, hanno fallito due facili occasioni per eccessiva precipitazione. La prima vera azione del Cagliari è venuta al 10': su calcio d'angolo battuto da Brugnera, la palla giungeva a Boninsegna, che di testa indirizzava a rete, spiazzando Vieri. Trebbi salvava "sulla linea. Il portiere granata confermava poco dopo (35') di aver superato il periodo di crisi, deviando stupendamente una palla schiacciata di testa da Riva. Chiuso sullo 0 a 0 il primo tempo e vista la possibilità di poter conquistare un prezioso pareggio, i granata hanno arretrato sulla linea dei mediani anche Carelli, cercando di sfruttare i contropiede con lunghi lanci a Facchin e a Combin. I sardi, nonostante una notevole supremazia territoriale, mal o quasi mai hanno impegnato severamente Vieri. La difesa granata reggeva bene. Poletti non dava spazio a Riva, Puia seguiva da vicino Boninsegna, il quale era piuttosto titubante per una botta rimediata nei primi minuti della gara. Moschino e Agroppi governavano la zona davanti all'area di rigore con la solita autorità e con notevole intelligenza. Il Cagliari attaccava, ma non dava l'impressione di poter passare. Qualche calcio d'angolo, alcuni tiri abbastanza facili per Vieri, ma niente di particolarmente interessante. Il gioco era bello, ma non pratico per il Cagliari. Vieri, colpito da una gomitata di Riva, si accasciava al suolo. L'arbitro ha scoperto nel gesto di Vieri la volontà di perdere tempo e da quel momento ha deciso il ricupero che doveva poi essere fatale al Torino. L'episodio finale è raccontato all'inizio di queste note. Sarebbe inutile ripeterlo. Ma dimostra come in questo momento la squadra sarda sia sulla cresta dell'onda. Infatti, alla vittoria dei rossoblu di Scopigno fa riscontro la sconfitta del Milan a Bologna. Il Cagliari è passato così in testa alla classifica e il pubblico ha manifestato la sua gioia con scene di indescrivibile entusiasmo. Il campionato sta diventando veramente interessante. Domenica a San Siro avverrà uno scontro ad altissimo livello: si giocherà Milan-Cagliari, mentre la Juventus, che è al terzo posto, andrà in viaggio a Napoli Il Torino esce da Cagliari mortificato da una sconfitta che non meritava. I granata hanno giocato bene. Hanno sbagliato all'inizio due goals facili, sono stati beffati alla fine dalla punizione di Riva. E' inutile recriminare. La squadra di Fabbri ha dimostrato di essere in netta ripresa. La difesa è apparsa solida, Vieri ha superato la crisi ed è in buona forma. Il centrocampo, con Moschino, Agroppi e Carelli, non è inferiore a nessuno. All'attacco, purtroppo, mancano i goals di Combin e di Facchin. Forse verranno più presto di quanto si possa credere perché la squadra è viva, generosa, sa combattere e lottare. Non può intristire lunghe settimane in fondo alla classifica: prima o poi cambierà il vento e il Torino comincerà a marciare con la speditezza di cui è capace. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||