- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| San Siro |
| 22/12/1968 |
| h.14.30 |
| MILAN - TORINO 1-0 (0-0) Milan: Cudicini, Anquiletti, Maldera, Rosato, Malatrasi, Fogli (al 63' Trapattoni), Hamrin, Lodetti, Sormani, Rivera, Prati. A disposizione: Belli. All.: Rocco. Torino: Vieri, Poletti, Fossati, Puia, Cereser, Agroppi, Depetrini, Ferrini, Combin, Bolchi, Facchin. A disposizione: Sattolo, Trebbi. All.: Fabbri. Arbitro: Sbardella di Roma. Reti: Rosato 88'. Spettatori: 32.878 di cui 14.114 abbonati e 18.764 paganti. Note: Ammoniti Rivera, Agroppi e Poletti. Cronaca [Tratto da La Stampa del 23 dicembre 1968] Con il solo tiro in porta effettuato nel corso dei novanta minuti di gioco, il Milan ha battuto il Torino ieri nell'accesissima partita di San Siro. L'amarezza dei granata per la sconfitta è aggravata dal fatto che il goal rossonero è giunto a meno di due minuti dalla conclusione della contesa e che a metterlo a segno è stato Rosato, sino a due anni or sono punto di forza della squadra del comm. Pianelli. Non è la prima volta che il Torino controlla bene una gara e la perde negli ultimi minuti: è accaduto lo stesso recentemente a Cagliari contro la capolista, ed in molte altre occasioni. Ormai il goal in extremis è diventato un incubo per Vieri e colleghi, i quali nelle fasi conclusive perdono la lucidità, si limitano a rimandi affannosi dimenticando che soltanto il controllo del pallone garantisce una squadra da pericoli. Così è accaduto ieri. Una serie di rimpalli sulla sinistra, nella metà campo granata, due rimesse laterali quasi consecutive. Sulla seconda - sta per finire la ripresa - Hamrin lancia la palla a Rivera che la indirizza verso il centro; Agroppi salta di testa e precede Lodetti, ma la sfera rotola pochi metri avanti: arriva in corsa Rosato, Poletti non fa in tempo a farglisi incontro che parte un tiro rasoterra, forte e preciso, sulla destra di Vieri. Il portiere granata, coperto nella visuale da compagni ed avversari non può intervenire: è il goal che permette al Milan di tenere il passo della Fiorentina e di dimezzare il distacco dal Cagliari, è il goal che inchioda ancora il Torino all'ultimo posto in classifica. Rocco, negli spogliatoi, ha detto con onestà ''che fortuna, ragazzi!'', ma in graduatoria sono i risultati che contano. E pensare che alla mezz'ora del secondo tempo il Torino aveva sfiorato il goal per due volte consecutive: corner di Combin e respinta di Cudicini, rilancio verso la porta di Ferrini e salvataggio di testa di Trapattoni, cannonata di Bolchi quasi a colpo sicuro ed incredibile rinvio fortunoso dello stesso portiere che, rialzandosi da terra con le spalle al granata, riceve la palla su uno stinco e la manda in corner. ''Sul tiro di Bolchi - ha detto ancora Rocco, molto sportivo - ho gridato 'addio patria' ho pensato davvero che per noi fosse finita. Invece siamo riusciti a raddrizzare la situazione.. ''. La lunga ed inutile pressione del Milan ha così avuto un premio forse superiore ai meriti della squadra, che al momento del goal non pareva più in grado di imporsi e stava anzi stentando a controllare i pur rari contropiede degli avversari. Bloccato Rivera da Depetrini (il giovane granata sette giorni prima aveva fermato anche il viola De Sisti, un altro azzurro), con Hamrin, Sormani e Prati ben contrastati da Fossati, Puja e Poletti, i rossoneri campioni d'Italia hanno picchiato la testa senza successo contro lo sbarramento difensivo avversario sino a due minuti dal termine. Rivera, la cui prestazione era attesa con interesse in vista della trasferta messicana della nazionale, ha trovato un avversario deciso e non ha brillato. Del Torino, ora che si conosce il risultato, si dirà che ha sbagliato nel puntare quasi tutto sulla difesa. Come alternativa alla formazione mandata in campo, Fabbri non aveva altra mossa che l'inserimento del giovane Pulici all'attacco, ma l'allenatore ha fatto bene a non arrischiare un esordiente in una gara di tanto impegno. I granata hanno lottato con volontà, ma non tutti sono al meglio della forma. Ha fatto spicco a centro campo il lavoro di Bolchi - senza avversari diretti visto che Fogli prima ed il sostituto Trapattoni poi mantenevano una posizione piuttosto arretrata -, un atleta che si sta confermando prezioso in un momento tanto difficile. In avanti Combin e Facchin hanno lottato con impegno, ma raramente hanno avuto l'appoggio dei compagni; d'altra parte le due punte granata dovrebbero cercare di tenere un po' più a lungo il controllo della palla, per dare respiro ai colleghi e consentire ad essi di arrivare in zona ad aiutarli. Malgrado la formazione incompleta e le incertezze di qualche elemento, per 88 minuti il Torino aveva raggiunto il suo scopo. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||