- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Comunale di Piacenza |
08/04/1970 |
h.15.00 |
INTER - TORINO 2-3 (0-1) Inter: Vieri, Burgnich, Facchetti, Bertini, Landini, Cella, Jair, Mazzola (al 62' Bedin), Boninsegna, Bertini, Corso. A disposizione: Girardi. All.: Heriberto Herrera. Torino: Sattolo, Poletti, Fossati, Puia, Cereser, Agroppi, Carelli, Ferrini, Quadri, Sala C., Mondonico. A disposizione: Pinotti, Bolchi. All.: Cadé. Arbitro: Menegali di Roma. Reti: Mondonico 12', 59' rig. (T), Quadri 47' (T), Boninsegna 54' (I), Suarez 59' (I). Spettatori: 13.000 circa di cui 11.603 paganti per un incasso di 21.678.000 lire. Note: La partita di spareggio è stata disputata sul campo neutro di Piacenza. Qualche piccolo incidente tra tifosi granata e interisti sulle tribune. Cronaca [Tratto da La Stampa del 9 aprile 1970] Il topolino granata ha sbranato la tigre nerazzurra. I giovani del Torino, scesi in campo preoccupati di affrontare nello spareggio di Coppa Italia un'Inter al completo, sono riusciti a mettere fuori gara i senatori avversari, sfruttando spietatamente il contropiede. Mondonico, 22 anni, e Quadri, 19, sono i protagonisti della sorpresa, e con essi il vecchio portiere Sattolo, rivale in bravura del suo maestro Lido Vieri. L'Inter non ha ceduto facilmente. Un milione e mezzo di premio-partita, si dice, costituiva una spinta in più all'impegno (ad ogni granata pare che sia toccato un milione): in campo, però, non è stato il denaro a dare slancio; gli interisti hanno attaccato a lungo, sbagliando facili occasioni, sono stati innervositi da alcune decisioni dell'arbitro e soprattutto li ha seccati il rigore fatto ripetere due volte. Lamentano infine l'incidente a Mazzola, un incidente fortuito ma grave. Nell'azione del secondo gol interista, Sandrino è stato involontariamente colpito dai tacchetti di Cereser alla coscia sinistra. Il dott. Quarenghi ha dovuto praticargli cinque punti di sutura. Comprensibile dunque l'amarezza degli interisti, un po' meno lo sono l'atteggiamento da superdivi ostentato da Corso, Suarez e qualcun altro, e le proteste all'arbitro. Se Acernese farà il suo dovere, scrivendo nel rapporto quanto gli è stato detto in modo non certo amichevole o rispettoso durante e alla fine della partita, oltre alle ammonizioni pioveranno squalifiche. Probabilmente l'arbitro sarà indulgente, tenendo conto delle emozioni della gara. Si è avuto quasi subito il colpo di scena. L'Inter, provata dalle difficili partite in campionato e Coppa delle Fiere, non forzava. La classe di Mazzola, Corso (magnifico all'inizio), Suarez permetteva di puntare al traguardo senza troppe corse. Cade aveva messo Poletti su Mazzola, per bloccare il miglior nerazzurro, Agroppi su Corso e l'esperto Ferrini su Suarez. I primi minuti sono stati, comunque, difficili per il Torino dominato a centrocampo, disturbato dalle offensive di Facchetti, e timido in fase d'attacco. All'11', però, due terzini granata davano origine al gol. Fossati centrava lungo, respingeva Facchetti, riprendeva Poletti quasi in area avversaria e tirava fortissimo. Vieri volava, tuttavia non poteva far altro che respingere di pugno. Mondonico, con freddezza insospettabile, metteva a segno con l'interno del piede destro. L'Inter riprendeva a premere, ma gli interventi di Sattolo, un errore di mira da parte di Mazzola ed un grosso sbaglio di Boninsegna evitavano guai ai torinesi. Uno a zero alla fine del primo tempo. La ripresa è appena iniziata ed il Torino arriva al bis. Questa volta Mondonico, da destra, effettua il centro e Quadri anticipa Cella girando di precisione. Lo spareggio sembra deciso, ma non è così. Gli interisti hanno un'impennata di orgoglio. Per un fallo di Cereser su Mazzola, Corso batte la punizione. Boninsegna ha un guizzo e con l'esterno segna. Undicesimo minuto. Poco dopo una bella discesa Suarez-Mazzola dà origine al pareggio ed alla prima burrasca. Sandrino scatta alla perfezione su lancio del compagno e mette al centro un pallone preciso. Suarez irrompe e batte Sattolo. Si vede il portiere a terra, mentre accorrono il dott. Cattaneo ed il massaggiatore. Si vede Sandrino uscire zoppicante per la ferita alla gamba di cui si è detto. Lo sostituisce Bedin. Sattolo ha la palpebra tagliata dalla scarpa di Suarez o di un granata. Nella mischia non si è capito bene. Lo medicano, mentre i giocatori delle due parti discutono. Il gol del due a due ad ogni modo viene convalidato. La gara diventa fallosa, e Sala al 37' viene atterrato in area da Cella. Rigore. Poletti dagli undici metri spedisce un pallone lento sulla propria sinistra. Vieri para (decisamente i penalties sono stregati quest'anno per le squadre torinesi). Acernese ordina la ripetizione perché Vieri si è mosso (poco) e soprattutto perché Cella è entrato in area prima del tiro. I nerazzurri fanno comizio intorno all'arbitro e Mondonico, pivello dai nervi d'acciaio, si incarica del tiro-bis e non lo sbaglia. La cronaca costituisce di per sé un commento alla vittoria voluta dal Torino. I granata, sorretti da Puia sempre a posto (Valcareggi, presente a Piacenza, l'avrà certamente notato), dai giovani Mondonico e Quadri, da Agroppi e Cereser, hanno lottato con intelligenza. Non si può dire che il ritmo ridotto imposto dall'Inter li abbia favoriti. Il Torino si trova meglio nel gioco veloce. Oltre a tutto, oggi ha saputo supplire all'assenza di Moschino. L'Inter non ha avuto fortuna. Gli sbagli di alcuni suoi attaccanti spiegano molte cose. Assurdo parlare, sia pure in termini molto ovattati, di una macchinazione in favore della Nazionale com'è stato fatto a fine gara (è bene spiegare l'ipotesi: poiché l'Inter, come la Juventus e la Fiorentina, sono state eliminate, gli azzurri, molti dei quali provengono da queste tre squadre, potranno prepararsi meglio ai mondiali Di qui una certa psicologia arbitrale, secondo gli interisti). Fantasie dell'immediato dopo partita. L'Inter ha perso, perché il Torino è stato bravo. Tutto qui. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||