- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 30/12/2017 |
| h.15.00 |
| TORINO - GENOA 0-0 Torino: Sirigu, De Silvestri, Burdisso, Nkoulou, Molinaro, Rincon, Valdifiori (al 68' Gustafson), Obi, Iago Falque, Niang, Berenguer (al 76' Boyé). A disposizione: Ichazo, Milinkovic-Savic, Acquah, De Luca, Moretti, Rivoira, Fiordaliso, Millico, Buongiorno, Sadiq. All.: Mihajlovic. Genoa: Perin, Zukanovic, Spolli, Izzo, Rosi (al 56' Biraschi), Bertolacci, Veloso (al 59' Lapadula), Laxalt, Taarabt (al 73' Rossi), Pandev, Rigoni. A disposizione: Lamanna, Zima, Cofie, Rossettini, Galabinov, Brlek, Lazovic, Omeonga, Pellegri. All.: Ballardini. Arbitro: Irrati di Pistoia. Reti: - Spettatori: 17.039 di cui 5.015 paganti per un incasso di 99.065 euro e 12.024 abbonati per una quota partita di 194.166 euro Note: Pomeriggio freddo, terreno leggermente allentato ma complessivamente in buone condizioni, ammoniti Rosi, Valdifiori e Rigoni, tutti per gioco scorretto. Calco d'angolo 9-3 per il Torino, recupero 0' pt, 3' st. Presenti all'Olimpico Grande Torino circa 1.000 sostenitori genoani. Nel Torino, a causa della lunghissima serie di indisponibili, fanno il loro esordio in panchina i Primavera Rivoira, Millico, Buongiorno e Fiordaliso. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello sport online del 30 dicembre 2017] Ancora un pari: il Toro spreca un'altra occasione per insediarsi nelle zone nobili della classifica. Contro un Genoa ben felice del punticino. Nonostante il doppio centravanti schierato nella seconda parte da Ballardini (bentornato Pepito Rossi!) i liguri hanno puntato sin dal fischio iniziale al pari consegnandosi agli attacchi dei granata. Senza il Gallo, infortunato, Mihajlovic ha organizzato un tridente agile, dove Niang e Berenguer si scambiavano spesso di posizione mente Falque cercava di aprire la retroguardia dalla fascia destra. Il tourbillon ha generato diverse situazioni da rete due delle quali sventate da Perin con balzi felini. Insomma, fossimo nel pugilato verdetto unanime: Toro stravincente ai punti. Giocando a pallone, il popolo granata ha dovuto ingoiare l'ennesima delusione (fischi e slogan alla fine). Squadra a metà classifica con un impianto di gioco però da quartieri alti: mancano i punti che certifichino il salto in alto. Vedremo se arriveranno nel girone di ritorno. Prime occasioni - Il primo tempo decolla a fatica però regala una seconda parte, tinta di granata, dove i pezzi di bravura di Niang e Berenguer infiammano la Maratona e tengono costantemente sul chi vive il portiere ospite Perin. Bravo soprattutto a deviare un destro a giro di Berenguer dalla distanza destinato all'incrocio. Lo sgusciante attaccante torinista ci prova altre due volte però le sue conclusioni risultano meno pericolose. Anche Niang fa sfoggio di classe quando va a deviare al volo, di tacco, un cross di De Silvestri a centro area. La sua conclusione per sorprendere Perin avrebbe dovuto essere più forte. Considerando pure uno stacco di testa di Nkoulou (20') finito di un soffio a lato la cronaca sancisce il vantaggio ai punti degli uomini di Mihajlovic. Qui Genoa - Il Genoa attende l'impatto degli avversari nella propria metà campo. Non c'è mai un tentativo di riconquista alta del pallone così come i due laterali, Rosi e Laxalt, non superano mai in maniera convinta e insidiosa la metà campo. Ne consegue che l'unica opportunità di far male a Sirigu se la costruisce il vecchio Pandev scoccando un sinistro dal limite che viene deviato in angolo a fil di palo. Ancora Perin - Nella ripresa Ballardini cambia assetto (3-4-1-2) e uomini cercando di portare i suoi centimetri più avanti, però dopo aver incassato un paio di iniziative pericolose (Izzo al 25' salva sulla linea un pallonetto vincente di Niang) ritorna allo schema tattico di partenza chiedendo a Pandev di fare la mezzala sinistra. E' sempre Perin il protagonista assoluto quando al 33' riesce a deviare un micidiale rasoterra di Niang. Poi Falque non inquadra la porta dal limite (sinistro di un soffio a lato) e infine Molinari sventa una minacciosa iniziativa di Pandev, unico sussulto offensivo dei rossoblù. Che portano a casa il risultato in grado di allontanarli un altro po' dal precipizio. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||