- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Bentegodi |
| 30/09/2018 |
| h.15.00 |
| CHIEVO - TORINO 0-1 (0-0) Chievo: Sorrentino, Cacciatore, Rossettini, Barba, Depaoli, Rigoni, Radovanovic, Leris, Birsa (al 68' Meggiorini), Giaccherini (al 77' Hetemaj), Djordjevic (al 45' Stepinski). A disposizione: Semper, Seculin, Bani, Cesar, Jaroszynski, Kiyine, Pellissier, Pucciarelli, Tanasijevic. All.: D'Anna. Torino: Sirigu, Aina, Moretti, Nkoulou, Izzo, De Silvestri (al 35' Berenguer), Rincon, Meite, Edera (al 58' Zaza), Soriano (all'80' Iago Falque), Belotti. A disposizione: Ichazo, Rosati, Baselli, Bremer, Damascan, Djidji, Lukic, Parigini. All.: Mazzarri. Arbitro: Guida di Torre Annunziata. Reti: Zaza 88'. Spettatori: 10.575 di cui 9.075 abbonati e circa 1.500 paganti (dato non comunicato). Note: Giornata calda di sole, terreno in discrete condizioni; calci d'angolo 8-3 per il Torino, recupero 3' pt, 4' st. Prima rete in maglia granata per Zaza, presenti al Bentegodi circa 300 sostenitori del Torino. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 30 settembre 2018] Vittoria pesantissima del Torino sul campo del Chievo, grazie al primo gol granata di Zaza al 43' della ripresa su lancio di Berenguer, in una sfida che si è accesa nel finale, ma a lungo povera di emozioni. I granata si rilanciano in classifica cogliendo il primo successo esterno della stagione, mentre la squadra di D'Anna, dopo un buon primo tempo, si è mostrata troppo rinunciataria nella ripresa, subendo alla fine la crescita degli ospiti, che nel finale hanno giocato con Iago Falque alle spalle della coppia Belotti-Zaza. Doppia faccia - Il primo tempo è stato grigio e senza emozioni, con il Chievo più efficace e volenteroso in attacco e un Torino apparso per lunghi tratti della gara ancora una volta troppo prevedibile, timido e con un gioco eccessivamente macchinoso. La squadra di D'Anna è stata padrona del campo nel primo quarto d'ora di gara, grazie alla spinta di Leris e Giaccherini sulle corsie esterne, che hanno bloccato sul nascere la spinta di De Silvestri (poi costretto ad uscire per infortunio) e Aina in un Torino nel quale Mazzarri ancora una volta ha cambiato faccia, passando al 3-4-2-1 con Edera e Soriano alle spalle di Belotti. Il maggiore pressing dei padroni di casa a inizio partita ha messo paura agli ospiti: Depaoli (3'), Leris (12') e Rigoni (16') sono andati vicini al gol. Poco Toro nel primo tempo: quando la squadra di Mazzarri provava a uscire dalla propria metà campo, commetteva l'errore di accentrarsi troppo. Il primo tiro granata è arrivato al 18' (Rincon fuori misura), prima di altre due occasioni di Aina (23') e Edera (25'). In una situazione già difficile, a complicare la vita di Mazzarri c'è stato, appunto, l'ennesimo k.o. di De Silvestri, sostituito da Berenguer sulla corsia di destra, mentre in attacco D'Anna perdeva Djordjevic, sostituito da Stepinski. Il primo tempo era tutto qui. Un Chievo di buona volontà, e un Torino a livello offensivo poco inconsistente. Intuizione - Una mediocrità assoluta anche ad inizio ripresa: Leris (4') da ottima posizione calciava altissimo, poi Mazzarri provava a scuotere l'apatia del suo Torino mandando in campo Zaza (13') al posto di Edera, e passando al 3-5-2. Una mossa rivelatasi vincente, visto che proprio l'ex Valencia dava la scossa ai compagni. Belotti si faceva vedere con una conclusione centrale al 17', poi alla mezz'ora il tiro di Aina trovava Sorrentino pronto alla ribattuta. Ma i granata avanzavano il loro baricentro con l'ingresso di Iago Falque, efficace sulla corsia sinistra. Fino alla prodezza granata nel finale: felice intuizione di Berenguer e capolavoro dell'attaccante. La lezione di Mazzarri, evidentemente, gli è servita. E il Chievo? La squadra velenosa che sperava di vedere D'Anna è durata poco. Troppo poco. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||