- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Nagyerdei Stadion |
| 01/08/2019 |
| h.18.30 |
| DEBRECEN - TORINO 1-4 (0-2) Debrecen: Nagy, Kusnyir, Szatmari, Pavkovics, Ferenczi, Szecsi, Haris, Tozser, Trujic (al 91' Czosz), Varga (al 64' Zsori), Garba (all'80' Adenijii). A disposizione: Kosicky, Kinyik, Barna, Pinter. All.: Herczeg. Torino: Sirigu, Izzo (all'83' Singo), Nkoulou, Bremer, De Silvestri, Meite, Baselli (al 44' Rincon), Ansaldi, Zaza, Berenguer, Belotti (al 76' Millico). A disposizione: Rosati, Gilli, Bonifazi, Rauti. All.: Mazzarri. Arbitro: Jovic (Croazia). Reti: Zaza 25' (T), Izzo 32' (T), Garba 52' (D), Belotti 69' (T), Millico 92' (T). Spettatori: 15.350 paganti, sconosciuto l'incasso. Note: Pomeriggio caldo, terreno in ottime condizioni, calci d'angolo 8-4 per il Torino. Ammoniti Meite e Pavkovics per gioco scorretto, Garba e Zaza per simulazione. Esordio in maglia granata per Wilfried Singo, difensore ivoriano della Primavera, classe 2000, ed europeo per Vincenzo Millico, che festeggia l'occasione con la prima rete in maglia granata. Presenti al Nagyerdei Stadion di Debrecen circa 180 sostenitori granata. Il Torino scende in campo con la terza divisa stagionale, interamente blu. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 1 agosto 2019] Otto e quindici agosto: sono le date della prossima tappa dell'avvicinamento granata ai gironi di Europa League, gli avversari saranno i bielorussi del Soligorsk. Qui a Debrecen gli uomini di Mazzarri si sono liberati agevolmente della squadra ungherese, capitalizzando con un primo tempo all'attacco il triplo vantaggio maturato all'andata. La formazione granata (qui in completo azzurro: è la terza divisa) ha avuto l'atteggiamento giusto per scoraggiare fin dalle prime battute il tentativo degli ungheresi di risalire il pesante svantaggio di Alessandria. E dopo aver incassato la rete della bandiera da parte dei padroni di casa, il Toro ha voluto ribadire la sua superiorità andando a triplicare con una spettacolare combinazione Belotti-Zaza-Belotti chiusa dal capitano che ha potuto colpire in beata solitudine grazie all'assist di tacco del compagno-amico. Insomma, una serata che ha regalato anche bellissime giocate. La scelta - Mazzarri risolve l'unico dubbio della vigilia scegliendo Zaza e non Rincon per sostituire Iago Falque. E l'attaccante al 12' sfiora subito la rete che avrebbe gelato i quindicimila spettatori (più 350 torinisti) del nuovissimo stadio di Debrecen. Su un allungo di De Silvestri, Zaza si ferma perché è oltre la linea degli avversari ma Belotti, scattato in posizione regolare anticipando l'uscita del portiere, arpiona la sfera e la serve rasoterra in mezzo all'area dove Zaza la colpisce di destro a botta sicura: sulla linea di porta sbuca però la gamba di Kusnyir a sventare il gol. Zaza gol - Ma alla seconda opportunità, Simone fa centro. Ricevuta la sfera da Meite ai venti metri in posizione centrale, manda fuori giri con una finta di corpo il centrale, poi si allarga di un metro per creare lo spazio al sinistro e di interno piede, un po' a giro, spedisce il pallone sul palo alla destra di Nad, vanamente proteso in tuffo. A questo punto (22') il Toro può giocare sul velluto: al Debrecen servirebbero cinque reti per passare. Izzo raddoppia - La contesa si chiude virtualmente dieci minuti dopo quando Ansaldi offre a Izzo un assist sotto porta che il difensore-assaltatore capitalizza al meglio con tocco di piede. La reazione degli ungheresi è di pancia e porta Garba e Tozser a insidiare da vicino i pali di Sirigu. Poi capita l'episodio avverso. In un contrasto di gioco a centrocampo Baselli (43') si fa male alla coscia sinistra. Viene subito fermato e al suo posto entra Tomas Rincon. Per la prossima sfida di coppa Mazzarri dovrebbe recuperare Lukic rimasto a casa per una otite. Scazzottata - Tra il primo e il secondo gol nasce una scazzottata nel settore ospiti di origine incomprensibile. C'è il sospetto che sia stata generata da qualche ultrà ungherese. Perché all'intervallo, con la polizia già schierata, si accende una scaramuccia tra chi è dentro la curva e un nutrito gruppo di "magliette nere" (la divisa degli ultras del Debrecen) giunti apposta a provocare. Qui la polizia, ricevuti i rinforzi necessari, predispone un doppio cordone di protezione ma agli spettatori italiani viene impedito di lasciare lo stadio. Reazione e nuovo allungo - L'avvio di ripresa vede una fiammata di orgoglio del Debrecen che libera per due volte un uomo davanti a Sirigu. Nella prima circostanza, l'uscita del portiere serve a murare il tiro in corsa di Trujic (più prodezza del portiere che errore dell'attaccante); nella seconda occasione, però, il gigante nigeriano Haruna Garba incorna di testa in maniera inesorabile. Lo stadio esplode come se fosse il gol qualificazione. Ma poi ci pensa capitan Belotti (sostituito al 75' dal giovane Millico che così debutta in Europa) a ridare al risultato la dimensione più giusta a rappresentare la differenza registratasi nelle due partite. Proprio il deb Millico cala il poker nel recupero spedendo nella porta sguarnita, di testa, dopo che il portiere aveva respinto su Zaza. Per il diciottenne della Primavera festeggiamenti con "scoppolini" da parte di tutti i compagni sotto la panchina. Mazzarri, finalmente sorridente, approva e partecipa. Una bella serata. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||