- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Molineux |
29/08/2019 |
h.20.45 |
WOLVERHAMPTON W. - TORINO 2-1 (1-0) Wolverhampton Wanderers: Rui Patricio, Jesus Vallejo, Coady, Boly, Traore, Dendoncker, Saiss, Joao Moutinho (al 90' Ruben Neves), Castro, Jimenez (al 92' Pedro Neto), Jota (all'81' Cutrone). A disposizione: Bennett, Gibbs-White, Ruddy, Vinagre. All.: Espirito Santo. Torino: Sirigu, Izzo, Bremer, Bonifazi, De Silvestri, Baselli, Rincon (al 72' Meite), Lukic, Aina (al 70' Berenguer), Zaza (all'82' Millico), Belotti. A disposizione: Rosati, Singo, Parigini, Djidji. All.: Mazzarri. Arbitro: Manzano (Spagna). Reti: Jimenez 29' (W), Belotti 57' (T), Dendoncker 59' (W). Spettatori: 29.222 paganti di cui 460 nel settore ospiti. Sconosciuto l'incasso. Note: Serata piacevole, temperatura mite, terreno in condizioni splendide. Ammoniti Baselli per proteste, Castro, Lukic e Bremer per gioco scorretto, calci d'angolo 6-4 per il Torino, recupero 1' pt, 4' st; il Torino è eliminato dall'Europa League 2019/2020, mentre il Wolverhampton, con il doppio successo sui granata, accede alla fase a gironi. Presenti al Molineux 460 sostenitori granata. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 29 agosto 2019] Ciao Europa, è stato bello. L'impresa di ribaltare il 3-2 incassato all'andata non è riuscita al Torino: il Wolverhampton, con una prestazione intelligente e le giocate della coppia Traore-Jimenez, ha ribadito la sua superiorità sui granata. C'è differenza tra la settima della Premier e la settima della serie A: gli introiti economici del calcio inglese permettono anche ai club di fascia media di compiere investimenti importanti. Traore e Jimenez, per dire, sono costati rispettivamente 20 e 38 milioni di euro: sono gli acquisti record del Wolverhampton, tornato ora nelle coppe europee dopo 39 anni. Il match - Nel primo tempo per venti minuti il Torino fa la partita. L'approccio della squadra di Mazzarri è giusto. Il problema è che il Wolverhampton si chiude bene e nei granata manca l'ultimo passaggio. Il muro dei Wolves dovrebbe essere aggirato con il pallone a terra, ma la squadra di Nuno Espirito Santo impone la maggiore forza fisica. L'unica soluzione praticata dal Toro è quella del tiro da lontano. Ci prova due volte Baselli (7' e 10'), poi Rincon (19') con una sassata di sinistro, ma la mira non è ispirata. Traore, al 24', ricorda a tutti di essere il pericolo numero uno della banda inglese: parte alla carica, ma Sirigu si salva. Al secondo sprint dello spagnolo, il Wolverhampton passa: fuga e cross del numero 37 degli arancioni, Jimenez in girata affonda il Toro. La risposta dei granata è un'azione lungo l'asse Belotti-De Silvestri, con il pallone catapultato al centro dell'area: la capocciata di Zaza costringe Rui Patricio a tuffarsi. Epilogo - Si riparte e il Torino, nonostante una qualificazione ormai compromessa, continua a lottare. Il primo obiettivo è quello di pareggiare almeno questa gara. Rui Patricio respinge un assalto di Baselli, ma al 57' il portiere portoghese deve incassare il gol di Belotti: il centravanti firma l'1-1 sul cross dello stesso Baselli, migliore dei suoi. L'equilibrio dura appena un minuto, perché il Wolverhampton torna avanti con Dendoncker. Il belga piazza il colpo del 2-1: il tiro colpisce il palo alla sinistra di Sirigu e il pallone, dopo aver seguito la linea di porta, s'infila in rete nel lato opposto. Il Torino prova a reagire, ma sulla sua corsia Traore continua ad essere devastante: gli allunghi dello spagnolo si rivelano un incubo per i granata. Comincia la sarabanda dei cambi e negli ultimi dieci minuti c'è gloria anche per Patrick Cutrone, accolto dai cori del popolo Wolves. Esce Zaza, che si fa male scagliando un tiro verso la porta. Cutrone ha il pallone del 3-1, ma il tiro dell'attaccante italiano viene stoppato. Un assist di Belotti libera Meite: fuori di un amen. Ci prova anche Millico: Patricio controlla. L'ultimo assalto è di Belotti: 2-2 sfiorato. Il Toro è eliminato, ma saluta l'Europa a testa alta: ha lottato fino all'ultimo contro una squadra superiore. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||