- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 21/12/2019 |
| h.20.45 |
| TORINO - S.P.A.L. 1-2 (1-1) Torino: Sirigu, Izzo, Nkoulou, Bremer, Aina, Rincon, Lukic (al 77' Zaza), Ansaldi (al 43' Laxalt), Verdi, Berenguer (al 62' Meite), Belotti. A disposizione: Ujkani, Rosati, Bonifazi, Millico, De Silvestri, Djidji. All.: Mazzarri. S.P.A.L.: Berisha, Tomovic, Vicari, Igor, Cionek, Missiroli, Kurtic (al 74' Valdifiori), Valoti (al 68' Murgia), Strefezza, Petagna, Paloschi (all'84' Di Francesco). A disposizione: Thiam, Letica, Moncini, Floccari, Felipe, Salamon, Cannistrà, Tunjov, Mastrilli. All.: Semplici. Arbitro: Fabbri di Ravenna. Reti: Rincon 4' (T), Strefezza 41' (S), Petagna 81' (S). Spettatori: 18.553 di cui 6.410 paganti per un incasso di 48.465 euro e 12.143 abonati per una quota partita di 187.453 euro. Note: Serata fredda, terreno molle, irregolare e insidioso; espulso Bremer per doppia ammonizione, entrambe per gioco scorretto, Igor, Missiroli, Valoti e Ansaldi per gioco scorretto, Izzo per proteste, così come i tecnici delle due squadre, Mazzarri e Semplici, dalla panchina, sempre per proteste. Calci d'angolo 10-3 per il Torino, recupero 2' pt, 4' st. I settori centrali delle due curve dello stadio Olimpico Grande Torino, sono rimasti vuoti in seguito alla protesta del tifo organizzato granata, dopo i fatti di Torino-Inter e relative diffide. Striscione di sostegno per i diffidati presente anche nel settore occupato dai circa 400 sostenitori spallini arrivati. Nonostante in Primavera i larghi vuoti siano stati parzialmente riempiti dai giocatori delle academy granata, i larghi vuoti sugli spalti non lasciano spazio ad interpretazione: gli spettatori presenti reali si possono quantificare sulle 8-9 mila unità. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 21 dicembre 2019] Il panettone va di traverso al Toro, la Spal stappa uno champagne pregiato. Rincon dopo quattro minuti dà solo l'illusione che sarebbe stata una notte di gloria per i granata, poi ci pensa Strefezza a riportare tutti sulla terra e nel finale Petagna a spedire Mazzarri all'inferno. Il Toro cade contro l'ex ultima della classe (quarta sconfitta casalinga per i granata), la Spal rientra a Ferrara con un carico di entusiasmo da mettere al servizio della corsa salvezza. La prima volta - Toro a tre punte, con il rientro di Belotti insieme a Verdi e Berenguer, Semplici risponde con due attaccanti e mezzo: il genio di Strefezza a ridosso della coppia di centravanti Petagna-Paloschi. Sirigu accusa un problemino a un polso nel riscaldamento, ma stringe i denti e va tra i pali. La novità nei ventidue è la conferma di Aina sulla destra, come si era iniziato ad intuire da ieri pomeriggio dopo la rifinitura. Nemmeno il tempo di scaldare muscoli e gambe che il Toro è già avanti. Verdi calcia una punizione dalla destra, Vicari e Kurtic non agganciano, mentre l'inserimento di Rincon à chirurgico: dopo quattro minuti il Toro mette già la testa avanti con il primo gol in questa stagione di un centrocampista. Sembra la più classica delle serate dove può tutto può riuscire facile al Toro. E invece.. Con l'uomo in meno - Il freddo punge, le gambe girano poco, lo spettacolo non decolla e un po' alla volta la Spal prende coraggio per uscire dall'acqua alta. Così, dopo venti minuti, serve un attento Sirigu per deviare in angolo una bella conclusione di Strefezza. Appena due minuti dopo Paloschi si divora il colpo di testa dell'uno a uno (su assist delizioso di esterno destro ancora di Strefezza): la palla finisce di poco fuori. Non è serata per Ansaldi, e lo si capisce già prima della mezzora quando si fa ammonire. Era in diffida, salterà Roma-Torino dopo la sosta. Una perdita grave per i granata. L'orgoglio granata emerge nei cinque minuti tra il 29' e il 34': prima il lampo di Berenguer, Berisha si salva in angolo (29'); poi un uno-due spettacolare Rincon-Belotti chiama ancora Berisha al miracolo di giornata (32'); chiude Nkoulou con una deviazione che trova sulla sua strada il portiere della Spal (34'). Quando il Toro dà la sensazione di essere in crescita, arriva il pari di Strefezza che gela un Olimpico infreddolito. Accade al 42' e il Toro protesta perché l'azione si sviluppa mentre Ansaldi è a terra (infortunato, subito dopo sarà sostituito con Laxalt) ma la Spal gioca e l'arbitro Fabbri non interrompe il gioco. Come già accaduto contro l'Inter in casa, il Toro incassa il gol con l'uomo in meno, infortunato. Allo scadere del primo tempo serve un riflesso felino di Sirigu per evitare a Petagna di piazzare il sorpasso. Espulso Bremer - Già in difficoltà mentalmente, il secondo tempo del Toro comincia subito in salita perch&eavute; al decimo della ripresa resta pure in dieci: Bremer, già ammonito nel primo tempo, ferma fallosamente Petagna a metà campo e Fabbri decide, con severità, che l'intervento vale il secondo giallo e il conseguente rosso. Con l'uomo in meno, il Toro la mette sul piano fisico e gioca anche meglio della Spal, ma la spinta granata è improduttiva: Verdi non calcia mai in porta, Belotti si sbatte ma è sempre lontano da Berisha, entra anche Zaza ma non viene mai pescato. E quando, a dieci minuti dalla fine, la morsa del Toro si va esaurendo, la Spal colpisce con un colpo di testa di Petagna (su assist dell'ex Valdifiori). La notte dell'Olimpico finisce praticamente qui. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||