- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 08/02/2020 |
| h.18.00 |
| TORINO - SAMPDORIA 1-3 (0-0) Torino: Sirigu, Izzo, Nkoulou, Lyanco, De Silvestri, Rincon, Lukic, Aina (al 75' Ansaldi), Verdi (all'82' Meite), Belotti, Berenguer. A disposizione: Ujkani, Rosati, Adopo, Bremer, Djidji, Edera, Millico, Singo. All.: Longo. Sampdoria: Audero, Bereszynski, Tonelli, Colley, Murru, Ramirez (all'86' Bertolacci), Thorsby (al 68' Jankto), Ekdal, Linetty, Gabbiadini, Quagliarella (al 90' La Gumina). A disposizione: Seculin, Augello, Barreto, Vieira, Bonazzoli, Chabot, Leris, Maroni, Yoshida. All.: Ranieri. Arbitro: Valeri di Roma. Reti: Verdi 55' (T), Ramirez 70', 75' (S), Quagliarella 79' rig. (S). Spettatori: 20.446 di cui 12.143 abbonati e 8.303 paganti. Note: Serata fredda, terreno in discrete condizioni; espulso Izzo al 78' per fallo su chiara occasione da rete, ammoniti Tonelli, Ekdal, Thorsby, Belotti, Rincon e Colley per gioco falloso, Berenguer per comportamento non regolamentare, Murri per gioco scorretto, calci d'angolo 3-2 per la Sampdoria, recupero 1' pt, 5' st. Quarta sconfitta consecutiva in campionato per il Torino, quinta con la Coppa Italia, con 16 reti al passivo (20 con la Coppa Italia); esordio sulla panchina granata per il neo tecnico Moreno Longo, presenti all'Olimpico Grande Torino un migliaio di sostenitori della Sampdoria. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online dell' 8 febbraio 2020] Il primo squillo in granata di Simone Verdi dà solo l'illusione che Moreno Longo potesse brindare all'esordio sulla panchina del Toro con una vittoria. La Samp vince invece di rimonta con forza in una serata in cui un paio di decisioni dell'arbitro Valeri seminano più di un dubbio, come sul contatto Nkoulou-Ramirez in occasione dell'1-2 (fallo in attacco?) e sull'intervento di Izzo su Quagliarella valutato falloso da Valeri che per ciò assegna il rigore dell'1-3. I blucerchiati fanno festa grazie a una doppietta di Ramirez e al tris dagli undici metri dell'ex Quagliarella. Ranieri sbanca così l'Olimpico conquistando tre punti che saranno pesantissimi nella corsa salvezza. Il Toro non esce dalla crisi: quarta sconfitta consecutiva in campionato, con un passivo che sale a sedici gol. Conservativi - Non è, e chiaramente non può essere, un antipastino di primo tempo a definire come diventerà il Torino di Longo. Il nuovo tecnico ha avuto troppo poco tempo, appena cinque giorni di allenamento, per cominciare a trasmettere principi e idee sulle quali costruirà il suo progetto. Di certo, la prima metà della sfida dell'Olimpico è più marchiata dalla paura di sbagliare, e nonostante ciò gli errori di tecnica e precisione di esterni e centrocampisti granata si ripetono, che sospinta dall'entusiasmo e dalle vibrazioni che pure attraversano i ventimila del Grande Torino. Il primo Toro di Longo è sostanzialmente conservativo, disegnato sulla scia di quello che è stato il progetto dell'ultimo biennio: difesa a tre, nella quale l'unica novità è il ritorno di Lyanco, mediana a quattro, il duo Verdi-Berenguer confermati alle spalle (e non nella posizione di attaccanti esterni, come pure sono stati provati fino a ieri al Filadelfia) di Belotti. Non è serata di novità neanche per Ranieri: blucerchiati con il 4-3-1-2 annunciato, Ramirez al servizio di Gabbiadini e di Quagliarella. Certezza Sirigu - Nel cantiere aperto da Longo resta la solita certezza, richiamata dalla classe di Salvatore Sirigu. Perché in un primo tempo che scorre via senza sussulti (e senza occasioni), il portierone granata non si fa sorprendere dalla conclusione potente e velenosa di Gabbiadini (al 37'). Un minuto prima era arrivata la prima occasione della serata, ma più per le statistiche che nella sostanza: il colpo di testa di Berenguer si spegne senza affanni tra le braccia di Audero. A metà partita la Samp non fa nulla per scuotere l'inerzia della gara, il Toro accenna qualche volta di volerci provare. Ma è più il manifesto del vorrei ma non riesco. Si sblocca Verdi - Quando inizia la ripresa, è ancora Sirigu a strappare gli applausi dei ventimila dell'Olimpico: storia del quinto minuto, quando Quagliarella indovina l'assist giusto e Sirigu salva tutto in uscita a tu per tu con Ramirez, disturbato dal recupero provvidenziale di Nkoulou. D'improvviso, però, arriva il lampo che infiamma la notte di Torino: il filtrante di Berenguer (11') sorprende la Samp, Colley pasticcia e liscia, alle sue spalle sbuca Verdi che con una zampata beffa Audero. L'Olimpico esplode, Verdi alza gli occhi al cielo, i compagni lo accerchiano: si è sbloccato dopo ventuno partite, piazzando la sua prima rete in granata. Il gol gli mancava da Roma-Napoli del 31 marzo 2019. Il Toro si scrolla di dosso le paure, la Samp toglie il freno e la sfida allora può salire di livello. Micidiale Ramirez - Per annotare la risposta degli uomini di Ranieri devono passare appena quattordici minuti. Ci pensa Ramirez, con la specialità della casa, una punizione morbidissima a giro al limite dell'area, a beffare Sirigu spedendo la palla del pari dritta all'incrocio. E' a questo però che il Toro si fa sorprendere: un secondo dopo l'ingresso di Ansaldi, nasce il raddoppio blucerchiato. Quagliarella serve ancora per Ramirez che vince un contrasto con Nkoulou e infila di nuovo al 31' Sirigu. Doppietta per lui nel giro di cinque minuti. Dopo un controllo al Var, Valeri conferma il gol. Resta il dubbio che nel contatto Nkoulou-Ramirez ci possa essere stato il fallo in attacco. L'episodio che più fare discutere arriva però dopo centoventi secondi: è il 33', Izzo ostacola la corsa di Quagliarella nell'area granata. Valeri assegna il rigore, che poi lo stesso Quagliarella trasformerà (34'), espellendo Izzo. Un rigore che lascia tanti dubbi e che taglia le gambe al Toro. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||