- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 20/06/2020 |
| h.19.30 |
| TORINO - PARMA 1-1 (1-1) Torino: Sirigu, Izzo, Nkoulou, Bremer, De Silvestri, Ricon, Meite, Berenguer (al 68' Aina), Edera (all'83' Lukic), Belotti, Zaza. A disposizione: Rosati, Ujkani, Adopo, Celesia, Djidji, Ghazoini, Greco, Lyanco, Millico, Singo. All.: Longo. Parma: Sepe, Gagliolo, Bruno Alves, Iacoponi, Darmian (all'85' Laurini), Kurtic, Scozzarella (al 70' Hernani), Kucka (all'85' Brugman), Gervinho (al 73' Caprari), Cornelius, Kulusevski. A disposizione: Colombi, Barilla, Dermaku, Karamoh, Radu, Regini, Sprocati. All.: D'Aversa. Arbitro: Irati di Pistoia. Reti: Nkoulou 15' (T), Kucka 31' (P). Spettatori: 0, partita disputata a porte chiuse. Note: Prima gara di Serie A dopo la lunga sosta causata dall'emergenza Coronavirus, disputata a porte chiuse con il solo accesso agli addetti ai lavori, e seguendo un protocollo che prevede sviariate regole tra cui il distanziamento tra gli stessi e la possibilità di fare 5 cambi a patto che essi siano completati in un massimo di tre finestre di cambio. Belotti si fa parare un calcio di rigore da Sepe al 47', ammoniti Rincon. Iacoponi e Brugman per gioco falloso; calci d'angolo 5-2 per il Torino, recupero 0' pt, 3' st. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 21 giugno 2020] Per il Toro è un pari tra mille rimpianti, esce indenne un Parma indomito. La prima partita della Serie A dopo la pausa forzata per l'emergenza coronavirus finisce uno a uno. Sblocca Nkoulou (esultanza con omaggio a Floyd), pari di Kucka. Ma sono due punti persi per il Toro che, nella ripresa, fallisce una clamorosa occasione da gol con Zaza, un calcio di rigore con Belotti (parato da Sepe) e un'altra grande chance con Edera. E' il primo punto della gestione Longo, dopo tre sconfitte con Sampdoria, Milan e Napoli. La mossa di Longo - Rispettate le previsioni della vigilia: Toro camaleontico doveva essere, Toro dinamico è stato. Moreno Longo ripresenta alla ripartenza un undici capace di interpretare più moduli in gara: è un 3-4-3 in fase offensiva, si trasforma in un 3-5-2 in quella difensiva. La pedina chiave è Simone Edera, che svolge il ruolo di cerniera tra i due assetti: fa la mezzala sinistra quando il Toro difende, si alza da attaccante destro quando la squadra attacca. Di fronte a un Toro innovativo c'è un Parma più tradizionalista: D'Aversa non cambia il suo 4-3-3 pre-Covid. Gervinho nel tridente c'è, Cornelius è l'ariete centrale. Nel nome di Floyd - I primi venticinque minuti del Toro sono il manifesto dell'orgoglio, della voglia e della rabbia di uscire da questo momento il più presto possibile. Pronti via, i granata alzano subito i ritmi (e lo pagheranno nella seconda metà del primo tempo), passa tutto da Meite che sembra trasformato rispetto alla fase pre Coronavirus, Belotti gira largo sulla sinistra di Zaza. Il primo sussulto è proprio di Zaza (2'), presa facile di Sepe su un suo colpo di testa (cross di De Silvestri). Edera ci prova a giro (14'), e un minuto dopo il Toro passa: Nkoulou svetta sul calcio d'angolo battuto da Berenguer e segna il primo gol della ripartenza della Serie A. E' la prima rete del camerunese in questa stagione: la festeggia inginocchiandosi ai piedi di capitan Belotti e alzando il dito al cielo. Un omaggio a George Floyd. Kucka piega Sirigu - L'avvio veemente del Toro perde però piano piano d'intensità. Primi venti minuti ottimi, poi un po' alla volta le gambe dei ragazzi di Longo cominciano a rallentare. La difesa granata scricchiola al 23' e proprio con Nkoulou protagonista, che per un nulla non combina un pasticcio. Sirigu evita l'autogol. Il Parma intanto è rientrato in partita e quando affonda sulle ali sa essere pericoloso. Alla mezzora Nkoulou salva su Cornelius, ma trenta secondi dopo una botta di Kucka piega le mani a Sirigu: è l'uno a uno con il quale le squadre vanno negli spogliatoi. Zaza-Belotti, doppio errore - Non saranno stati bei pensieri quelli che attraversano la mente di Moreno Longo appena ricomincia il secondo tempo. Perché, dopo appena sessanta secondi, il Toro spreca due volte due incredibili occasioni da gol: inizia Zaza che, a un metro dalla linea di porta, spara addosso a Sepe; continua Belotti che calcia malissimo il rigore fischiato per l'atterramento di Iacoponi su Edera. Sepe para due volte, ringrazia e tiene il Parma in partita. Il secondo tempo si gioca subito a viso aperto, il match si apre e, al 5', c'è Sirigu a intercettare una nuova conclusione di Kucka. Dopo l'ora di gioco iniziano i cambi: Aina per Berenguer (che esce gettando la maglia a terra), Hernani per Scozzarella, Caprari per Gervinho. Nella serata degli errori sottoporta, s'inserisce anche il colpo di testa di Edera (73') su perfetto cross di Aina, che non inquadra la porta. E' un'altra grande occasione sciupata dal Toro. Che nel finale si getta in avanti alla ricerca del gol-partita, senza trovare lo spunto vincente. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||