- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Via del Mare |
18/05/2025 |
h.20.45 |
LECCE - TORINO 1-0 (0-0) Lecce: Falcone, Gallo, Baschirotto, Gaspar, Guilbert (all'85' Veiga), Pierret (al 44' Ramadani), Coulibaly, Morente, Helgason (al 46' Pierotti), N'Dri (al 46' Rebic), Krstovic (al 59' Kaba). A disposizione: Fruchtl, Berisha, Rafia, Sansone, Banda, Samooja, Karlsson, Gabriel, Sala. All.: Giampaolo. Torino: Milinkovic-Savic, Biraghi, Masina, Maripan, Dembele (all'85' Pedersen), Casadei, Ricci (al 70' Ilic), Gineitis (al 59' Perciun), Vlasic (al 70' Sanabria), Lazaro (al 70' Cacciamani), Adams. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Walukiewicz, Tameze, Linetty. All.: Vanoli. Arbitro: Rapuano di Rimini. Reti: Ramadani 46'. Spettatori: 25.490 di cui 21.726 abbonati e 3.764 paganti, sconosciuto l'incasso. Note: Serata mite, terreno in buone condizioni. Ammoniti Lazaro e Morente per gioco falloso, calci d'angolo 2-2, recupero 2', poi diventati 3' e 15'' pt, 3' st. Prima del fischio d'inizio, avvenuto con 5' di ritardo per garantire la contemporaneità su tutti i campi, lo staff medico del Torino ha deposto un mazzo di fiori sotto la curva leccese in memoria di Graziano Fiorita, massaggiatore del Lecce recentemente scomparso. Nel Torino, oltre agli infortunati di lungo corso Schuurs, Zapata, Njie e Savva, sono indisponibili Sosa, Karamoh e Coco (operato in settimana). All'elenco si aggiunge anche Elmas che ha dato forfait poco prima della partita. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 18 maggio 2025] L'obiettivo del Lecce contro il Torino era dichiarato: vincere per salvarsi, senza guardare ai risultati di Cagliari-Venezia e dell'Empoli impegnato a Empoli. E così è stato, i salentini strappano la vittoria, 1-0 grazie a un gol di Ramadani segnato al 46'. Ma la permanenza in A per la squadra di Giampaolo non è ancora sicura e bisognerà aspettare l'ultima giornata. Andiamo con ordine. Al Via del Mare 30 mila tifosi spingono la squadra che, nelle ultime 13 ha rastrellato solo 5 punti, senza mai vincere in casa nel 2025. Diversi gli obiettivi dei granata in lotta per il decimo posto e per migliorare le statistiche: una vittoria nelle ultime sette per Vanoli. Il gesto di rispetto - Nel pre-partita, da registrare l'omaggio dello staff medico del Torino che ha donato un mazzo di fiori a quello del Lecce, un gesto di rispetto per Graziano Fiorita, il fisioterapista della squadra scomparso a 47 anni il 24 aprile scorso durante il prepartita con l'Atalanta. Le chiavi - primo tempo - Senza Elmas infortunato e con Dembele adattato dietro sulla destra, Vanoli piazza Adams punta centrale e affida a Ricci le chiavi del gioco. Giampaolo risponde con Krstovic supportato da Morente, Helgason e N'Dri. La prima vera occasione è del Torino al 15', con Gineitis che si accende all'improvviso, si gira in area e calcia: Falcone è bravo a respingere coi piedi in corner. Al 23' Pierret recupera un pallone a centrocampo e serve Krstovic che si lancia verso l'area e calcia, il suo destro esce di poco. Il Toro combatte, al 37' un cross velenoso di Lazaro sulla destra pesca Vlasic che s'inserisce con tempismo perfetto in area, ma il suo colpo di testa finisce a lato. La ripresa - Pronti-via e alla prima azione Krstovic serve Ramadani al limite dell'area che non ci pensa un attimo e calcia: è un tiro perfetto che s'infila all'incrocio dei pali. Per l'albanese è il primo gol in stagione. I salentini ora rallentano il ritmo, ma ecco la tegola, Krstovic non ce la fa per un problema muscolare per lui, al suo posto ecco Kaba. Giampaolo invece richiama Gineitis e inserisce Sergiu Perciun che si piazza sulla sinistra (Lazaro fatto virare a destra). Al 67' Coulibaly va via di forza a Masina, ma entrato in area svirgola, un minuto dopo a Rebic col mancino a impegnare Milinkovic. Al 70' Vanoli vuole forze fresche, il Lecce ha guadagnato campo: out Ricci, Lazaro e Vlasic, dentro il giovane Cacciamani (che aveva esordito in A contro l'Inter), Ilic e Sanabria. Nel finale, i salentini cercano di controllare il gioco, il Toro non ha bisogno di azzannare. E finisce così. Vince il Lecce che, nell'ultima sfida con Lazio, ha il destino nelle proprie mani. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||