- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
San Siro |
25/08/2025 |
h.20.45 |
INTER - TORINO 5-0 (2-0) Inter: Sommer, Bastoni (all'86' Luis Enrique), Acerbi, Pavan, Dimarco (al 68' Carlos Augusto), Mkhitaryan (al 79' Zielinski), Barella, Sucic, Dumfries, Lautaro Martinez (al 79' Diouf), Thuram (al 68' Bonny). A disposizione: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Frattesi, Bisseck, Darmian, Palacios. All.: Chivu. Torino: Israel, Biraghi, Masina, Coco, Lazaro (all'80' Anjorin), Casadei, Ilkhan (al 58' Tameze), Gineitis, Vlasic (al 58' Aboukhlal), Simeone (al 65' Adams), Ngonge (all'80' Pedersen). A disposizione: Paleari, Popa, Maripan, Dembele, Binanay Balcot, Perciun, Zapata, Njie. All.: Baroni. Arbitro: La Penna di Roma. Reti: Bastoni 18', Thuram 36', 62', Lautaro Martinez 52', Bonny 72'. Spettatori: 72.332 tra paganti e abbonati, incasso non comunicato. Note: Serata gradevole, terreno in ottime condizioni, oltre 2.000 granata presenti nel settore ospiti di San Siro. Nessun provvedimento disciplinare da parte dell'arbitro La Penna, calci d'angolo 6-5 per l'Inter, recupero 1' pt, 0' st. Nel Torino, in maglia bianca, sono assenti gli infortunati Schuurs, Savva e Sazonov, mentre non è disponibile il nuovo acquisto Asllani, reso ufficiale nel pomeriggio. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 25 agosto 2025] Il messaggio dell’Inter al gruppo "campionato" è chiaro e intuibile. C'è scritto "visto, sì?" e risponde a quelli già inviati da Napoli e Juve. Chivu rifila cinque gol al Torino di Baroni e sfata un mini tabù: un allenatore straniero non vinceva al debutto in nerazzurro da 22 anni. Era il 2003, in panchina c'era Cuper e l'Inter stendeva il Modena con due gol. In sala stampa, a domanda precisa, Cristian aveva dribblato il tutto con un mezzo sorriso e armarndosi di sana scaramanzia. Ha funzionato. Il 5-0 ai granata è una lettera di intenti di ciò che vorrà mostrare durante l'anno. La capacità di legare a filo doppio il vecchio e il nuovo corso, le colonne d'Ercole delle due finali di Champions in tre anni e quelle più recenti, da Bonny a Sucic, pronte a inserirsi a gamba tesa e tocchi d'esterno nella rosa che verrà. I cinque gol - L'Inter versione 2025-26 è un diesel. Un quarto d'ora di strana attesa, di studio, di una sorta di "vediamo che gara si presenta e poi scopriamo le carte". Quattro assi e un jolly bonus. Il tutto dopo aver sofferto un paio di sortite di Ngonge sulla sinistra nei primi minuti, unite a un ritmo basso. Il primo gol arriva al 18' ed è una spizzata di Bastoni su angolo di Barella. Il secondo è un'invenzione di Sucic per Thuram al 35'. Il croato arpiona un bel pallone sulla trequarti e con la coda dell'occhio pesca il 9 in profondità. Destro rasoterra preciso. Il tris è un guizzo di Lautaro da rapinatore d'area (52'). L'argentino, applaudito in più occasioni per un paio di recuperi a centrocampo, approfitta di un retropassaggio sbagliato di Gineitis e punge Israel in spaccata. Primo centro stagionale. Il poker è un colpo di testa di Thuram sul palo lontano su assist di Bastoni, uno che quando sale e si piazza lungo la trequarti di solito fa felici le punte (62'). Primo assist stagionale. L'anno scorso ne ha confezionati sei. Il quinto gol è un altro messaggio, stavolta in bottiglia, un filo più nascosto, firmato con tre iniziali: AYB. Ange-Yoan Bonny. Il francese subentra, si piazza al centro e graffia subito, servito da Lautaro (72'). Sarà un'arma importante da sfoderare a gara in corso. Chivu l'ha avuto a Parma, lo conosce e si frega le mani. Gioco fluido - La parola d'ordine di Chivu resta una: fluidità. L'Inter si presenta a San Siro col solito mantra - 3-5-2 dal fraseggio stretto e le ali larghe -, ma accanto ai dogmi inzaghiani plasmati negli anni c'è. la solita spolverata di novità. già. vista al Mondiale e nei quattro test estivi. I tre mediani si scambiano la posizione, duettano tra loro e non danno punti di riferimento. Barella, partito regista, va a prendersi la sfera in mezzo ai centrali e poi si sostituisce a Sucic sulla destra. Il croato è. già. L'8 preferito del Meazza: crea gioco, calcia due volte in porta da fuori, sforna un assist e conferma quanto fatto vedere in estate. Dicono che i bravi giocatori vanno visti e rivisti a San Siro per essere giudicati: lui ha superato la prova a pieni voti. Gli altri si sono confermati: Sommer - un paio di volte decisivo -, Bastoni, Acerbi. Bene anche Dimarco e Dumfries. Thula on fire - Menzione d'onore per la ThuLa, tornata a duettare e a segnare insieme. Thuram s'è preso l'Inter sulle spalle come Atlante ed è tornato a pungere. Il suo 2025 versione campionato è stato ombroso e deludente. Doveva riscattarsi e l'ha fatto alla prima giornata, motivato da occhi speciali. In tribuna, l'uno accanto all’altro, c'erano papà Lilian e suo fratello Khephren, vittorioso ieri con i bianconeri. Alla terza giornata si sfideranno all'Allianz. Un altro messaggio al campionato. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||