- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
Grande Torino |
31/08/2025 |
h.18.30 |
TORINO - FIORENTINA 0-0 Torino: Israel, Biraghi (al 76' Lazaro), Maripan, Coco, Pedersen, Ilic (al 76' Gineitis), Asllani (all'81' Tameze), Casadei, Vlasic, Ngonge (all'81' Aboukhlal), Simeone (al 62' Adams). A disposizione: Paleari, Popa, Masina, Anjorin, Ilkhan, Dembele, Zapata, Njie. All.: Baroni. Fiorentina: De Gea, Ranieri, Pongracic, Comuzzo (al 46' Kouadio), Gosens, Sohm (al 46' Fagioli), Mandragora (al 66' Ndour), Dodo, Gudmundsson (all'83' Fazzini), Kean, Piccoli (al 77' Dzeko). A disposizione: Lezzerini, Sabiri, Nicolussi Caviglia, Pablo Mari, Viti, Fortini, Martinelli, Parisi. All.: Pioli. Arbitro: Abisso di Terni. Reti: - Spettatori: 20.127 tra paganti e abbonati, incasso non comunicato. Note: Pomeriggio di fine estate, caldo nella norma, terreno in buone condizioni. Ammoniti Sohm, Vlasic, Pongracic e Lazaro, tutti per gioco falloso. Recupero 0' pt, 4' st, calci d'angolo 7-3 per il Torino. Esordio in maglia granata per il nuovo acquisto Asllani prelevato dall'Inter. Cori incessanti contro Cairo per tutta la partita e ripetuti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori. Presenti all'Olimpico Grande Torino un migliaio di sostenitori della Fiorentina con i quali è stato rinnovato il cinquantennale gemellaggio tra tifosi. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 31 agosto 2025] Un punto a testa. Torino e Fiorentina si dividono la posta: i granata si rinfrancano dopo la nottataccia di San Siro trovando riferimenti in difesa, qualche buona occasione davanti ma soprattutto l'atteggiamento in campo che era mancato contro l'Inter; i viola proseguono il loro percorso di costruzione sotto la guida di Pioli, sprecano un paio di buone occasioni ma confermano di avere idee e risorse per il futuro. Risultato alla fine giusto. Le scelte - Baroni piazza in mezzo alla difesa Guillermo Maripan, in panchina contro il Modena in Coppa Italia e a San Siro con l'Inter; a centrocampo debutta Kristjan Asllani, schierato play, e a suo fianco con Casadei inizia Ivan Ilic, pure lui al debutto stagionale dal primo minuto; in attacco Giovanni Simeone vince la staffetta con Adams, con Ngonge a destra e Vlasic confermato a sinistra. Stefano Pioli manda subito in campo Roberto Piccoli, appena arrivato dal Cagliari; costruisce così un 3-4-1-2, con Gudmundsson trequartista alle spalle dello stesso Piccoli e di Moise Kean, mentre in fase difensiva è Dodo a scalare e trasformare la linea arretrata a 4. Primo tempo - Una fiammata granata in avvio: all'8' una spizzata di Casadei apre spazi in avanti, gran giocata di prima Vlasic-Simeone e ancora Casadei che si fa respingere da un grande De Gea. La Fiorentina tiene il ritmo basso, Ranieri prima e Pongracic poi cercano spazi con i lanci da dietro ma Piccoli e Kean non trovano spazi. Al 22' il centravanti azzurro prova in acrobazia su cross da destra, ma colpisce male, e due minuti più tardi non ha fortuna da lontano; quando al 33' Moise ci riprova da fuori area, Gudmundsson si lamenta per non essere stato servito. L'impressione è che i viola stiano crescendo e al 35' c'è l'azione più bella degli uomini di Pioli, con Sohm che manda Piccoli davanti alla porta, ma è bravissimo Israel a neutralizzare il tiro. Comuzzo al 38' tira da fuori ma il pallone è fuori di poco. Il finale è granata: al 39' il rasoterra di Ngonge dalla sinistra viene fermato senza problemi da De Gea, che poco dopo ferma anche il tiro da fuori di Casadei; al 41' il portiere viola deve compiere una prodezza per mandare alto il tiro di Simeone, liberato in area da un prezioso assist di Ilic. Secondo tempo - Dopo l'intervallo Pioli fa due mosse, inserendo Kouadio per Comuzzo e Fagioli per Sohm. L'impatto si evidenzia presto, perché Fagioli alza il baricentro dei viola portando lanci e geometrie mentre Kouadio aumenta il tasso di fisicità e aggressività in mezzo al campo. La partita resta piacevole come nel finale del primo tempo, al 6' prima Ilic e poi Simeone vedono stoppate le loro conclusioni dal traffico in area, all'8' è Israel a smanacciare una palla messa nell'area piccola di testa da Dodo. Al 12' Kean finisce a terra in area su contatto con Ilic, ma Abisso lascia correre. Ranieri al 15' ci prova al volo dall'angolo destro dell'area, ma la conclusione è troppo stretta. Quando manca mezz'ora Baroni mette Adams per Simeone: lo scozzese si muove molto, il Torino aumenta il volume di gioco. Lo scozzese arriva con un attimo di ritardo su un cross di Biraghi dalla sinistra. Al 27' grande occasione per la Fiorentina: altra gran palla dentro di Fagioli, da destra Gosens di testa supera Israel, Kean la toglie letteralmente dalla porta. L'errore dell'attaccante è evidente, ma viene emendato da Abisso che fischia un tagliafuori di Ranieri su Biraghi e di fatto annulla l'azione. Al 29' ancora Toro, con Maripan che manda a lato di testa. Baroni fa entrare Gineitis per Ilic e Lazaro a sinistra per Biraghi e poco dopo entrano Tameze per Asllani e Aboukhlal per Ngonge, mentre Pioli nel finale dà una chance a Fazzini, che entra al posto di un Gudmundsson poco ispirato. I granata alzano il baricentro nel finale, ma la Fiorentina resta pericolosa con i suoi uomini più veloci: Dodo sfida Lazaro a destra e lo costringe al giallo: punizione dal limite, ma la difesa del Toro respinge il pallone messo in mezzo da Fagioli. Al 43' Gineitis non si capisce con Lazaro e così vede sfumare una palla interessante in area, che forse poteva essere anche indirizzata verso la porta; Adams mette un pallone velenoso sul secondo palo, con Dodo che si immola per mandare in angolo sull'accorrente Vlasic. Nei 4' di recupero non succede nulla, si chiude sul pari. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||