- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 18/10/2025 |
| h.18.00 |
| TORINO - NAPOLI 1-0 (1-0) Torino: Israel, Tameze, Maripan, Coco, Pedersen, Casadei, Asllani (all'84' Ismajli), Vlasic (al 75' Gineitis), Nkounkou (al 75' Biraghi), Adams (all'84' Zapata), Simeone (al 62' Ngonge). A disposizione: Paleari, Popa, Masina, Ilkhan, Ilic, Lazaro, Dembele, Njie. All.: Baroni. Napoli: Milinkovic-Savic, Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus (al 63' Buongiorno), Olivera (al 63' Lang), Gilmour (all'84' Elmas), Neres (al 74' Politano), Anguissa, De Bruyne, Spinazzola, Lucca (al 74' Ambrosino). A disposizione: Meret, Ferrante, Gutierrez, Vergara, Mazzocchi, Marianucci. All.: Conte. Arbitro: Marcenaro di Genova. Reti: Simeone 32'. Spettatori: 26.802 tra paganti e abbonati, sconosciuto l'incasso. Note: Ammoniti Juan Jesus per gioco falloso, Lang per comportamento non regolamentare, Israel per perdita di tempo. Annullato al Napoli il gol del pareggio, messo a segno da Lang al 93', dopo consulto del Var, per fuorigioco. Calci d'angolo 11-3 per il Napoli, recupero 2' pt, 5' st, poi diventati 7' dopo il consulto del Var. Pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni, presenti almeno 5 mila sosrtenitori del Napoli tra il settore ospiti, esaurito, ed il resto dello stadio. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 18 ottobre 2025] Giovanni Simeone manda il Toro in paradiso, e bastano un paio di dribbling secchi per riempire di felicità lo spogliatoio granata e prendersi anche un po' gioco del destino. A stendere il Napoli di Antonio Conte, al secondo inciampo in campionato (dopo Milano contro Allegri), è proprio l'unico argentino ad aver vinto due scudetti sotto il Vesuvio dopo l'epopea di Diego. Per Marco Baroni è una serata che lo ripaga di un processo molto faticoso ma adesso può liberare un urlo da tre punti (finisce 1-0): il suo Toro gioca un gran bel primo tempo, poi sa soffrire nella ripresa e si regala una notte da prima pagina. La legge dell'ex - Baroni decide che è l'ora della coppia dei nove Adams-Simeone, Conte comincia lasciando in tribuna McTominay (caviglia sinistra dolorante) e Hojlund (noie alla coscia sinistra). Toro-Napoli scatta tra conferme, sul fronte granata, e sorprese sulla sponda azzurra. La squadra di Baroni conferma il trend: da alcune giornate ha trovato la strada del gioco e continua a percorrerla con decisione. Il Napoli capolista è in difficoltà di fronte alla manovra, spesso fluida, del centrocampo granata e prova a colpire fiondandosi in verticale. Al quarto d'ora, strappo micidiale di Vlasic: palo pieno a Milinkovic battuto. L'errore di Asllani (23') e il tocco debole di Pedersen regalano a De Bruyne l'unica occasione degli ospiti in 45': Coco si trova sulla traiettoria ed evita il gol. La sensazione, però, è sempre che sia il Toro a poter trovare il gol per come tiene il campo e per come sviluppa il palleggio. Il vantaggio cade al 32': Tameze serve Adams, Gilmour ci infila il piedino e procura un involontario assist per Simeone. Il Cholito mette a sedere Di Lorenzo, dribbla Milinkovic: è l'1-0 con il più classico gol dell'ex. Tre minuti dopo sempre Simeone serve a Pedersen la palla del raddoppio, il norvegese la spedisce in curva. Muro granata - Nei primi venti minuti della ripresa il Napoli prova ad alzare baricentro ed intensità per mettere sotto pressione il Toro. La difesa granata regge l'urto, concedendo qualche angolo, un paio di conclusioni da fuori e chiamando un paio di volte Israel alle uscite. All'ora di gioco Baroni perde Simeone (infortunio), al suo posto c'è Ngonge. E quando il Toro concede il varco la palla va sui piedi di De Bruyne che spara in tribuna (23'). Conte lancia nella mischia anche Politano, il Napoli nella ripresa gioca decisamente meglio e cerca con insistenza il pari ma il muro granata (sorretto da Coco e Tameze) riesce a tenere il Toro sopra la linea di galleggiamento. In pieno recupero, al terzo minuto, il Napoli troverebbe anche il pari con Lang (dopo il palo di Politano), ma la posizione dell'olandese è in fuorigioco. E il Var cancella l'uno a uno. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||