- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 26/10/2025 |
| h.12.30 |
| TORINO - GENOA 2-1 (0-1) Torino: Paleari, Coco, Maripan, Tameze, Biraghi (al 60' Lazaro), Asllani (al 60' Ismajli), Casadei, Vlasic (al 60' Ngonge), Pedersen, Adams (al 73' Gineitis), Simeone (all'83' Zapata). A disposizione: Popa, Siviero, Masina, Ilkhan, Aboukhlal, Ilic, Dembele, Popa. All.: Baroni. Genoa: Leali, Ellertsson, Vasquez, Ostigard, Sabelli (al 78' Cornet), Frendrup (al 78' Onana), Masini, Thorsby (all'87' Vitinha), Malinovskyi (all'87' Colombo), Ekhator (al 61' Ekuban). A disposizione: Siegrist, Sommariva, Martin, Junior Messias, Gronbaek, Carboni, Cuenca, Otoa, Fini, Venturino. All.: Vieira. Arbitro: Bonacina di Lecco. Reti: Thorsby 7' (G), Aut.Sabelli 63' (T), Maripan 90' (T). Spettatori: 23.635 tra paganti e abbonati, incasso non comunicato. Note: Pomeriggio mite e soleggiato, terreno in ottime condizioni, buon colpo d'occhio sugli spalti anche grazie all'apporto dei numerosissimi sostenitori genoani (almeno 3.500) che hanno riempito interamente il settore ospiti e una grande fetta della tribuna Est. Ammoniti Frendrup, Casadei, Ekhator e Vlasic, tutti per gioco falloso, Calci d'angolo 9-1 per il Torino, recupero 1' pt, 5' st,. Poi diventati 7'. Il Torino scende in campo con la terza maglia, presentata in settimana, interamente nera con inserti granata luccicanti, che presenta la scritta "Eterna Amistad" e il torello rampante inserito in via eccezionale all'interno dello stemma del River Plate, così da suggellare ancora una volta l'amicizia con la formazione argentina iniziata all'indomani della tragedia di Superga. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 26 ottobre 2025] Chi se la ricorda, Torino-Genoa di quasi undici anni fa? Rinfreschiamo la memoria: era il 2014, il Grifone passò in vantaggio all'85' grazie a Gilardino in una partita che sembrava destinata a concludersi 0-1, ribaltata nel giro di un minuto dai super gol di Immobile prima e Cerci poi. Ecco, quella di oggi non sarà stata una "remuntada" al cardiopalma come quella, ma poco ci manca. E il risultato è lo stesso: cuore Toro, pari e rimonta completata a tempo scaduto. Questa volta a deciderla è Maripan, che dopo il vantaggio rossoblu firmato Thorsby completa l'opera a seguito del goffo autogol di Sabelli. Protagonista a sorpresa anche l'ex genoano Paleari, autore di due miracoli pazzeschi nel finale. Sorride - anzi, ride - Baroni che sale a quota 11 punti in classifica e raccoglie per la prima volta da febbraio-marzo scorso due vittorie consecutive per il Torino. Piange Vieira, sempre più ultimo in classifica. E che, a questo punto, deve considerare quantomeno a rischio la sua panchina. Avvio sprint - Thorsby, in versione chiodo e martello, rappresenta a tutti gli effetti la chiave tattica del primo tempo tra Torino e Genoa. Pungente in fase offensiva e solido in quella di non possesso. L'intuizione (solo iniziale) del tecnico rossoblu che sceglie di inserire un centrocampista in più (inizialmente in panchina Vitinha) per garantire un equilibrio maggiore e permettere a Malinovskyi in versione "mezzo" regista di gestire meglio il possesso palla rispetto alle ultime uscite del Grifone. E infatti, appena 7' dopo il fischio d'inizio, il Genoa passa in vantaggio proprio grazie alla freddezza del norvegese davanti a Paleari (Israel ko a causa di un fastidio al costato), aiutato da un errore di Asllani. A sfiorare il gol poco dopo è ancora il Genoa con Ekhator che sciupa una buona occasione. Ma nel finale cresce il Toro che sfiora il pari con i suoi due centrali, Maripan e Coco. L'antipasto di una ripresa che si colorerà solamente di granata. Solo Toro - Le occasioni del Torino nel finale della prima frazione confermano come la squadra di Baroni abbia trovato la quadra a un Genoa quasi perfetto nei primi 45' e irriconoscibile nella ripresa. Ed è solo grazie a Leali se il pari non arriva nell'immediato, con il portiere rossoblu miracoloso ancora su Maripan. Il tecnico granata cerca il jolly dalla panchina inserendo Ismajli, Lazaro e Ngonge: il pareggio non arriva da uno dei tre subentrati, ma bastano 2' per arrivare all'autogol di Sabelli che devia con la coscia dentro la sua porta al 63'. Il Toro capisce che il momento è adesso. Cresce nel gioco e nello spirito sfiorando il vantaggio proprio con Ngonge: protagonista ancora Leali in un paio di ottime occasioni. L'Olimpico Grande Torino spinge gli uomini di Baroni, un Genoa del tutto intimidito scompare. Ma l'occasione per svoltare forse una stagione arriva proprio sui piedi di chi in questo avvio di campionato ha stradeluso le aspettative, ma Colombo spara alto quella che era una grande occasione. E' la legge del pallone. Minuto 90, pochi secondi dopo la chance sprecata dall'attaccante rossoblu, corner Toro.. Che incorna. Non con la testa, ma con una girata da attaccante navigato di Maripan, protagonista assoluto. Emozioni finite? Macché: al 95' Paleari si getta quasi a corpo morto su un tentativo a botta sicura di Vitinha e cancella un gol fatto a Cornet (momento da incubo dopo il rigore da tre punti fallito al 96' contro il Parma la settimana scorsa) prima di esplodere. E' festa Toro, che spedisce gli amici genoani nel buio più profondo. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||