- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
| ARCHIVIO STAGIONI |
|---|
|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda |
| Grande Torino |
| 24/11/2025 |
| h.18.30 |
| TORINO - COMO 1-5 (1-1) Torino: Paleari, Tameze, Maripan, Masina, Pedersen (al 61' Nkounkou), Casadei (al 66' Anjorin), Asllani, Vlasic (al 78' Gineitis), Lazaro, Ngonge (al 66' Aboukhlal), Zapata (al 78' Njie). A disposizione: Popa, Israel, Dembele, Coco, Biraghi, Ilkhan. All.: Baroni. Como: Butez, Smolcic (al 57' Vojvoda), Ramon, Diego Carlos, Valle, Da Cunha, Perrone (all'84' Posch), Addai, Nico Paz (all'84' Baturina), Jesus Rodriguez (al 76' Kempf), Morata (al 76' Douvikas). A disposizione: Vigorito, Cavlina, Moreno, Van der Brempt, Caqueret, Kuh, Cerri. All.: fabregas. Arbitro: Bonacina di Lecco. Reti: Addai 36', 52' (C), Vlasic 45' rig. (T), Ramon 71' (C), Paz 76' (C), Baturina 86' (C). Spettatori: 22.188 tra paganti e abbonati, incasso non comunicato. Note: Serata fredda, terreno in buone condizioni, gara iniziata con 4' di ritardo. Un solo ammonito, Smolcic, per gioco falloso, calci d'angolo 4-3 per il Como, recupero 3' pt, 3' st. Presenti nel settore ospiti circa 1.200 sostenitori comaschi. Nel Torino sono assenti gli infortunati Simeone e Ilic oltre ai lungodegenti Schuurs e Savva, ai quali si aggiungono l'acciaccato Coco e lo scozzese Adams colpito da gastroenterite nel ritiro pre partita. Per la seconda volta in questo campionato il Toro subisce 5 reti in una gara confermandosi la peggior difesa dell'intera Serier A; fischi per tutti a fine gara. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 24 novembre 2025] Il Como dà spettacolo, il Toro rovina malamente in casa. Finisce 5-1 per la squadra di Fabregas che adesso sogna e si inserisce in scia all'Inter (a meno tre punti) e, quindi, alla zona Champions. I granata di Marco Baroni si fermano dopo sei risultati utili di fila, e lo fanno nel modo peggiore crollando letteralmente nella ripresa dopo una prima parte della partita finita uno a uno (gol di Addai e Vlasic su rigore). Poi ancora Addai, Ramon, Paz e Baturina lanciano il Como tra le stelle. Morata sbaglia, Addai no - Nella ghiacciaia del Grande Torino si scioglie subito il Como di Fabregas: per larghi tratti del primo tempo gioca decisamente meglio, pur senza alzare mai eccessivamente i ritmi ma producendo almeno tre occasioni. Per il Toro di Baroni si capisce in fretta che sarà una serata di sacrificio: però i granata di attenuanti ne hanno tante, e sono tutte raccontate dalle assenze per infortunio di Simeone, di Ilic, di Coco (in panchina non al meglio) e, nel pomeriggio, in ritiro, una gastroenterite acuta ha fermato anche Adams. Baroni così lancia in prima linea Zapata, che torna titolare dopo tredici mesi, per la prima volta dall'infortunio del 5 ottobre di un anno fa, in coppia con Ngonge. Fabregas disegna il tridente Addai, Paz, Rodriguez alle spalle di Morata. Proprio lo spagnolo si divora due gol nei primi 26': comincia dopo sei minuti, quando Maripan è fuori posizione e Tameze se lo perde nel tentativo di coprire la diagonale, poi Morata colpisce di testa solo davanti a Paleari. Palla fuori. Venti minuti dopo, da un mischione in area, ancora Morata aggancia davanti alla linea di porta ma sbatte contro la saracinesca-Paleari. Se Morata sbaglia, Addai non fa replay. Al 37' Rodriguez perfora in velocità (è una costante del primo tempo) Pedersen, dribbla Maripan, assist per Addai che in velocità timbra lo 0-1. Glaciale Vlasic - Se il Como si fa preferire sul piano del palleggio e, come detto, delle occasioni, il Toro ha però il merito di restare sempre ben sintonizzato con le difficoltà della partita. Certo, soffre. Ma non molla e costruisce un bell'asse di ferro intorno ad Asllani, costantemente ben posizionato, e prova a creare pericoli in contropiede. Accanto alla volontà, arriva anche un pizzico di fortuna quando, al 43', un rimpallo nella propria area tradisce Rodriguez: stecca la palla che gli rimbalza sotto il naso (senza toccare i piedi) e poi sbatte su una mano. Bonacina in campo assegna il rigore, dal Var lo richiamano alla revisione al monitor in seguito alla quale conferma. Al 45' la palla più pesante à nei piedi di Vlasic che dagli undici è glaciale: Butez spiazzato, partita riaperta. Primo gol in questo campionato del croato. All'intervallo è uno a uno. Il Como dilaga - Quando si riparte, senza cambi da entrambi i fronti, il Como si costruisce subito l'azione del raddoppio. Minuto 6': Rodriguez scappa (per l'ennesima volta) a Pedersen, serve Addai che dal limite dell'area scocca un tiro non irresistibile (e centrale) sul quale stavolta Paleari ha delle responsabilità. La ripresa inizia, dunque, in salita per il Toro, che prova a reagire anche con l'inserimento di Aboukhlal ma al 27' subisce il terzo gol di testa di Ramon nella sua incursione in area. Non c'è più storia e, poco dopo, il Como chiude definitivamente l'incontro e dilaga realizzando il quarto gol con Nico Paz. Nel finale il blackout di Tameze produce il quinto gol di Baturina. |
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||