- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-  SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta 
| ARCHIVIO STAGIONI | 
|---|
| Dal 1894 al 1899 Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2026 Legenda | 
| Filadelfia | 
| 03/06/1962 | 
| h.21.00 | 
| TORINO - OLYMPIQUE LYON 1-1 (0-1) Torino: Vieri, Scesa, Buzzacchera, Bearzot, Lancioni, Rosato, Gualtieri, Locatelli, Balestrieri, Di Giacomo, Crippa. All.: Santos. Olympique Lyon: Betchen, Gardou, Mignot, Lebourge, Polak, De Georges, Rivoire, Di Nallo, Combin, Hatchi, Rambert. All.: Jasseron. Arbitro: Heller (Svizzera). Reti: Rivoire 30' (O), Gualtieri 46' (T). Spettatori: 4.000 circa. Note: Serata afosa, spalti del Filadelfia quasi deserti. Cronaca [Tratto da La Stampa del 4 giugno 1962] Il Torino ha pareggiato con l'Olympique di Lione (1 a 1) ed ha superato il turno entrando nelle semifinali della Coppa dell'Amicizia, grazie anche alla vittoria ottenuta sette giorni fa in Francia (2 a 1). C'era poca gente ieri sera sugli spalti del campo di via Filadelfia, quattromila spettatori o poco più, a conferma che il calcio in questa stagione non desta molto interesse, specialmente se mancano i ''grandi attori''. Tra i granata, assenti i due inglesi, che stanno trascorrendo vacanze anticipate in patria, c'era Di Giacomo e meritava seguire anche la prova del ventitreenne centroavanti Balestrieri, attualmente tesserato per il Portocivitanova; non poteva fare richiamo lo schieramento degli ospiti, che hanno testé concluso il loro campionato salvandosi dalla retrocessione in B per un solo punto. La partita non ha presentato grandi emozioni; hanno segnato per primi i francesi con Rivoire (31'), hanno pareggiato i torinesi allo scadere del primo tempo con Gualtieri che sfruttava una difettosa parata del portiere Beatschenn su tiro di Di Giacomo. Da segnalare, sempre nel primo tempo, due pali colpiti da Hatchi e da Di Mallo. Nella ripresa i granata hanno accentuato la loro superiorità, senza per altro realizzare un po' per merito dei difensori d'oltre Alpi e molto per demerito di Gualtieri, Crippa, Di Giacomo e Balestrieri, che hanno commesso grossi errori nelle azioni conclusive. Inutile comunque voler emettere giudizi su questo o su quel giocatore. Siamo alla fine della stagione e conta soltanto il risultato: l'uno a uno è sufficiente ai granata per continuare la Coppa e disputare le semifinali. Il programma del prossimo turno viene deciso oggi dalla Lega Professionale. Nei ritagli di tempo della partita si è parlato di Baker, di Law, di Del Sol ed anche di Di Giacomo. La partenza del centroavanti, potremmo benissimo dire fuga, non ha destato sorpresa tra i dirigenti; Baker aveva detto più volte che non intendeva fermarsi in Italia, se non rimaneva anche Law. E così un bel giorno, visto che l'amico non rientrava, ha deciso di andarsene lui pure. La complicata questione verrà affrontata oggi dal dirigenti in una riunione privata, e le decisioni saranno presentate all'approvazione dell'intero consiglio direttivo nella solita seduta di martedì. E* rientrato da un viaggio d'affari anche il presidente rag. Filippone, che parteciperà alle riunioni. E' impressione generale che la maggioranza dal dirigenti intenda autorizzare la cessione dei due giovanotti a società inglesi, escludendo però il Manchester United, che verrebbe accusato di aver favorito Law nella sua azione di rifiuto al rientro in Italia. Ma i problemi sul tappeto della direzione del Torino non Uniscono qui; anzi il più serio sembra quello di Del Sol. Lo spagnolo verrà ai granata? L'accordo raggiunto tempo addietro si fondava specialmente Bui 280 milioni (più l'incasso di una partita amichevole), frutto della vendita di Law e sui cento milioni, circa, Sui campo difficilmente Del Sol verrà ai granata introitati per la partenza di Baker. I due amici, ceduti in Inghilterra, rendono meno di trecento milioni, mentre Del Sol costa ben di più, se si tiene conto anche della percentuale che bisogna versare alla Lega. L'ingaggio della forte mezz'ala spagnola deve inoltre essere ratificato dal Consiglio d'amministrazione della Società Finanziarla Granata, consiglio attualmente scaduto per termini di statuto. La situazione - come si vede - è abbastanza complicata, ed è facile prevedere che, se non interverranno fatti nuovi, difficilmente la mezz'ala del Real Madrid e della nazionale di Spagna potrà indossare la prossima stagione la maglia granata. | 
| w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
|---|---|---|
| accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
| riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||




