WWW.ARCHIVIOTORO.IT
info@archiviotoro.it
errori@archiviotoro.it
Filadelfia
10/06/1962
h.21.00
TORINO - MILAN 2-1 (1-0)
Torino
: Vieri, Scesa, Buzzacchera, Bearzot, Lancioni, Rosato, Gualtieri, Locatelli, Mencacci, Di Giacomo, Crippa. All.: Santos.
Milan: Alfieri (al 46' Liberalato), Zagatti, Trebbi, Pelagalli, Tenente, Pasinato, Conti, Lodotti, Rozzoni, Pivatelli, Barison. All.: Rocco e Viani.
Arbitro: Gambarotta (Italia).
Reti: Rosato 42' (T), Crippa 50' (T), Lodetti 74' (M).
Spettatori: 8.000 circa.
Note: La partita è stata anticipata a causa dell'impegno del Milan in una tournée in Sud America.
Cronaca
[Tratto da La Stampa dell' 11 giugno 1962]
Il Torino ha battuto ieri sera il Milan per 2-1 nella partita di andata valevole quale semifinale della Coppo dell'Amicizia. L'incontro di ritorno si disputerà a San Siro giovedì o domenica della prossima settimana. La società rossonera ha chiesto infatti di anticipare la data della gara por permettere alla squadra di partire sabato per il Sud America, dove sarà impegnata in una tournee, ma il club granata - per ora - ha rifiutato la proposta. Ieri, fino a poche ore dall'inizio della partita, sembrava fosse possibile l'impiego di Ferrini, rientrato in aereo dal Cile nella mattinata. Il ''nazionale'' del Torino, però, accusava ancora la stanchezza del lungo viaggio ed è stato consigliato dallo stesso medico sociale a non scendere in campo. La prova generosa della squadra granata ha però ampiamente ripagato gli ottomila spettatori della piccola delusione. Anche senza Law, Baker, Cella e Ferrini i ragazzi di Santos formano un complesso temibile, capace non solo di combattere, ma anche di divertire il pubblico con un gioco piacevole e brillante. Crippa ha ritrovato proprio ora, quando il campionato è ormai finito da un pezzo, la sua forma migliore. Locatelli, che il pubblico una volta fischiava, ora è applaudito a scena aperta, Di Giacomo è riuscito a trovare l'intesa con i suol nuovi compagni di squadra. Un po' in ombra Gualtieri e l'esordiente Mencacci (in prestito dalla Spal): per il resto tutti i granata hanno dimostrato ieri di essere in ottime condizioni. Il migliore - almeno nel primo tempo - è stato Rosato, autore fra l'altro di un goal spettacoloso. La bella impressione generale è stata appannata soltanto da alcuni incidenti che, a un certo momento, hanno rischiato di far degenerare la partita. Scesa, atterrato da Barison verso la fine del primo tempo, è stato costretto a lasciare il campo e, nella ripresa, un battibecco tra la stessa ala sinistra rossonera e Bearzot, con intervento dell'arbitro e di numerosi giocatori, ha fatto temere il ripetersi di un episodio simile a quelli visti per televisione nell'incontro Italia-Cile. Si inizia con alcune velocissime azioni del Torino, incitato a gran voce dal pubblico. La difesa rossonera riesce a controllare soltanto con una certa difficoltà le puntate offensive di Rosato, Locatelli, Crippa e Di Giacomo che, al 7', con un fortissimo tiro al volo, obbliga Alfieri ad una difficilissima parata. Al 10' tuttavia il Torino corre un grosso pericolo: Conti, con un pallonetto senza pretese, riesce a sorprendere Vieri, ma Lancioni e pronto a respingere prima che il pallone rotoli in porta. Con il passare dei minuti si stabilisce in campo un certo equilibrio, ma sono sempre i granata a dare l'avvio alle azioni più pericolose. Una irresistibile discesa di Crippa, un paio di applauditi tiri al volo di Locatelli poi, al 30' Vieri è costretto a uscire sui piedi di Conti, il migliore degli attaccanti rossoneri. Sul rinvio del portiere la palla giunge sui piedi di Crippa: l'ala sinistra granata si scontra con Pasinato, riesce ad avere la meglio e batte Alfieri in uscita. L'arbitro però - con una decisione inspiegabile - aveva già fischiato il fallo del torinese e annulla. Al 41' Scesa, sgambettato da Barison, deve uscire dal campo (ritornerà nella ripresa) perché nella caduta ha riportato un brutto colpo alla testa. La punizione, battuta da Bearzot, viene respinta da un difensore: riprende Rosato che realizza con un fortissimo tiro a mezza altezza scoccato da oltre trenta metri. Cinque minuti dopo l'inizio della ripresa il Torino segna il secondo goal. Su calcio di punizione Crippa scambia con Locatelli e batte Liberalato (che ha sostituito Alfieri) con un tiro quasi all'incrocio dei pali. Al 14' l'ala sinistra granata, ottimamente servita da Di Giacomo, colpisce la traversa e al 25', autore Lodetti, il Milan accorcia le distanze. Al 33' Barison (Il più scorretto del milanesi) entra fallosamente su Vieri e Bearzot, che è a due passi, si scaglia sull'attaccante rossonero. In breve al crea in campo un parapiglia. Interviene l'arbitro Gambarotta, che solo con molta difficoltà riesce a ristabilire la calma e a far riprendere il gioco. Prima della fine ancora due occasioni per i granata, una fallita da Mencacci ed una sventata da una bella parata di Liberalato su un forte tiro di Crippa.