- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Comunale |
12/11/1967 |
h.14.30 |
TORINO - VARESE 0-0 Torino: Vieri, Polettl, Fossati, Puia, Agroppi, Bolchi, Corni, Ferrini, Combin, Moschino, Facchin. A disposizione Sattolo. All.: Fabbri. Varese: Da Pozzo, Sogliano, Maroso, Picchi, Cresci, Dellagiovanna, Leonardi, Tamborini, Anastasi, Burlando, Vastola. A disposizione Carmignani. All.: Arcari. Arbitro: Angonese di Mestre. Reti: - Spettatori: 28.157 di cui 4.140 abbonati e 24.017 paganti per un incasso di poco inferiore ai 30 milioni di lire. Note: Al 46' Combin calcia alto sopra la traversa un calcio di rigore. Cronaca [Tratto da La Stampa del 13 novembre 1967] Il Torino, secondo ih classifica e lanciato verso traguardi ambiziosi, è stato bloccato sullo 0 a 0 da un valido e prudentissimo Varese al termine di una partita molto interessante per avvenimenti a volte belli a volte meno, ma che hanno avvinto il numeroso pubblico accorso allo stadio. Di solito una gara senza goals è una noiosa rappresentazione; il confronto Torino-Varese invece è stato piacevole e ciò va a lode di entrambe le squadre, che si sono data battaglia aperta senza ricorrere a falli cattivi pur conservando alla contesa il necessario agonismo. Il Torino puntava al pieno successo e al fischio d'apertura dell'arbitro Angonese i granata hanno attaccato a pieno ritmo costringendo i lombardi nella loro area di rigore. Era una manovra d'assalto, ma intelligente: avanzavano gli uomini di punta che nel Torino sono solamente due, (Combin e Facchini, li affiancavano 1 due terzini Fossati e Poletti, sorretti a loro volta dal centrocampisti Corni, Agroppi, Moschino e Ferrini. Due uomini avanti, manovranti in profondità, e sei elementi di appoggio disposti a tentare all'occorrenza l'azione risolutiva, il tutto caratterizzato da un gran ritmo, con atleti allenatissimi, pronti allo scatto, disposti alla fatica del doppio gioco, avanti e indietro necessario quando la squadra adotta questa tattica d'assalto. Il Varese era quasi sconcertato; Picchi, l'anziano capitano biancorosso, tentava di dare ,un po' d'ordine ai suoi, ma Cresci pareva soggiogato dall'irruenza di Combin, chedopo aver promesso due reti doveva pur dimostrare almeno molta buona volontà, né molto meglio operavano al centro i vari Burlando, Dellagiovanna, Tamborini e Vastola, obbligati ad un lavoro improbo dal dinamismo dei rivali. Comunque, un po' per errori di esecuzione ed un po' per l'incapacità di Corni di giocare come ala (forse al suo posto sarebbe stato più utile un attaccante vero), non succedevano fatti determinanti. L'unica vera occasione da goal capitava a Facchin al 35', ma il torinese falliva da pochi passi un bel passaggio di Combin, spostato a sinistra. Rispondeva il Varese con una manovra Burlando, Vastola, Leonardi, ma l'ala destra ospite arrivava in ritardo sul pallone (42'). La ripresa riservava altre emozioni. Si iniziava subito: l'apertura di gioco del Varese era intercettata da Moschino, che lanciava Agroppi. Il mediano avanzava, superava due avversari ed affrontava Picchi che rimaneva ingannato da un'abile finta e vista la pericolosità dell'azione, atterrava Agroppi con un fallo. Angonese era a pochi passi e decretava giustamente il calcio di rigore (1'). Pareva l'episodio determinante. Si apprestava al tiro Combin, che scaricava sulla palla tutta la sua rabbia, con il risultato di mandarla altissima sopra la porta di Da Pozzo. Era tanto e così evidente lo sconforto di Combin che lo stesso portiere lombardo si avvicinava a consolarlo. Il nervosismo susseguente al grave errore di Combin riduceva la forza del Torino in questo momento particolare, ed i varesini ne approfittavano per tentare qualche attacco in forze. Al 7' un provvidenziale intervento di Fossati in ricupero toglieva a Vastola la palla del goal. Superato il pericolo i torinesi riprendevano ordine ed al 14' un secco tiro di Combin era salvato in extremis da Picchi, bene appostato sulla linea di porta. L'altalena delle occasioni continuava: al 29' rischiava Vieri su Leonardi ed Anastasi con Moschino che mandava in calcio d'angolo; al 32' Maroso evitava un sicuro goal dopo che Da Pozzo in uscita non aveva fermato la, palla permettendo a Ferrini di calciare a porta vuota; al 37' Anastasi confermava di non essere in giornata felice mangiandosi un pallone che pareva ormai destinato a bersaglio. Il finale era ancora per il Torino ma un Combin giù di morale (il rigore mancato lo aveva scosso) ed un Facchin piuttosto evanescente non riuscivano a concretare in punti i suggerimenti utili di Ferrini e di Agroppi e specialmente di Moschino, apparso il migliore per intelligenza tattica e per disposizione tecnica. La partita finiva cosi sullo 0 a 0, ma la gente accorsa si è divertita ed alla fine ha accomunato tutti in un caloroso e doveroso applauso. Riempire la cronaca di se e di ma sarebbe facile, ma è meglio chiudere l'argomento dicendo che il pareggio del Torino (il primo della stagione in casa) non va a demerito di alcuno. Il Varese Infatti è apparso un avversario di altissimo riguardo. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||