WWW.ARCHIVIOTORO.IT
info@archiviotoro.it
errori@archiviotoro.it
Comunale
02/10/1968
h.21.00
TORINO - PARTIZANI 3-1 (2-0)
Torino
: Vieri, Trebbi, Fossati, Puia, Cereser, Bolchi (al 10' Carelli), Mondonico (al 70' Corni), Agroppi, Combin, Moschino, Facchin. A disposizione: Sattolo. All.: Fabbri.
Partizani: Janku, Gijka M., Gijka S., Vaso, Shule, Schllaku, Bajko, Rragami, Bizi, Pano (al 76' Ciaku), Shaqiri. A disposizione: Ciraku. All.: Remzija.
Arbitro: Krnavec (Cecoslovacchia).
Reti: Carelli 22' (T), Facchin 28' (T), Mondonico 58' (T), Bajko 85' (P).
Spettatori: 22.369 paganti per un incasso di 28.175.500 lire.
Note: Cielo coperto, terreno in buone condizioni, calci d'angolo 8-2 per il Torino.
Cronaca
[Tratto da La Stampa del 3 ottobre 1968]
Il Torino ha battuto ieri sera il Partizan di Tirana per 3 a 1. Poiché la gara d'andata si era chiusa con gli albanesi in vantaggio per 1-0, i granata superano il turno della Coppa delle Coppe. Il sorteggio per il prossimo turno si svolge oggi a Ginevra. Gli albanesi escono così dalla Coppa, ma non escono umiliati. La discussione finale da loro iniziata sull'interpretazione da dare al computo dei goals sta a dimostrare come nelle due partite sia esistito un certo equilibrio di gioco come è dimostrato anche dalla cronaca dell'incontro svoltosi allo Stadio Comunale. Il fischio d'inizio è dato davanti a 25 mila spettatori (22 mila paganti). Gli albanesi, secondo le previsioni, non rischiano una squadra d'attacco; in mediana giocano Shule, e Ragami che a Tirana era centrocampista porta stasera la maglia numero otto. Un Partizan prudente, deciso a difendere il goal realizzato nella gara d'andata quindici giorni fa. Fabbri rende note le sue decisioni circa lo schieramento del Torino soltanto quando le squadre entrano in campo. Mancano Ferrini e Poletti, non gioca neppure Carelli. Ad aggravare la situazione Bolchi si fa male (10'). In un tentativo di rinvio il mediano accusa uno stiramento muscolare. Viene sostituito da Carelli, con l'arretramento di Agroppi in mediana. Carelli poco dopo corre da Fabbri per dirgli che non si sente di continuare. Il trainer granata ha un gesto di rabbia ed il giocatore torna in campo scuotendo la testa. Malgrado le disavventure i torinesi attaccano a fondo ed al 22' finalmente ottengono il goal che li libera dal complesso psicologico di una serata difficile: Combin centra da sinistra; Carelli di testa segna. I torinesi prendono animo ed al 28' Facchin con un tiro secco da destra batte ancora Janku: 2 a 0. Le difficoltà iniziali sembrano ora dimenticate, anche perché gli albanesi devono passare dall'atteggiamento prudente all'attacco. Nel secondo tempo gioco scarso. Il pubblico si entusiasma solamente al 15' quando Carelli serve Mondonico; l'ala destra (spostata a sinistra) mette in rete con eleganza: fa 3 a 0. Il Torino ormai è pago del risultato, mentre gli ospiti tentano a tutti i costi il goal della bandiera. Al 33' entra Ciraku al posto di Pano. I rossi segnano al 40' su azione confusa: il merito del tocco finale è dell'ala destra Baiku. Poco prima il Torino aveva sostituito Mondonico con Corni. Al fischio finale, con il risultato di 3 a 1 gli albanesi circondano l'arbitro e pretendono invano i tempi supplementari. Il regolamento della Coppa delle Coppe è chiaro. I goals in trasferta contano doppio solamente in caso di parità nella somma totale: poiché il Torino ha perso a Tirana per 0-1, e poiché ieri sera ha vinto per 3-1, il totale dei goals è 3 per i granata e 2 per gli albanesi; ovviamente esso è in favore del Torino, che si qualifica cosi per il turno successivo della Coppa delle Coppe.